Il Governo pensa alla pelle degli italiani: ufficiale il Bonus Zero Imperfezioni | Lo ottieni senza presentare l’ISEE

Questo bonus aiuta la pelle degli italiani (Freepik Foto) - www.sciencecue.it
Il comfort domestico passa anche dai piccoli dettagli e con l’arrivo della bella stagione i disagi rischiano di aumentare!
Quando si parla di benessere tra le mura di casa, spesso si pensa a grandi interventi strutturali o a soluzioni hi-tech. Tuttavia, a volte sono le accortezze più semplici a fare la differenza nel quotidiano. Migliorare la qualità dell’ambiente domestico significa anche proteggere se stessi da fastidi esterni, che si manifestano con l’arrivo delle belle stagioni.
Con il ritorno delle giornate calde, molti riscoprono l’importanza dell’aria fresca e della luce naturale. Ma insieme a questi benefici, arrivano anche ospiti indesiderati che possono compromettere il relax e causare piccoli, fastidiosi disagi fisici. È in questi momenti che si apprezza davvero chi investe in soluzioni intelligenti e mirate.
Non sempre però l’intervento più utile è anche il più noto. Esistono strumenti discreti ma estremamente efficaci, capaci di contribuire al comfort abitativo e al tempo stesso offrire vantaggi economici. Alcuni di questi rientrano in precise agevolazioni che il governo italiano ha messo a disposizione.
Spesso si pensa che per ottenere incentivi sia necessario affrontare pratiche lunghe o dimostrare un reddito limitato. In realtà, ci sono opportunità aperte a tutti, senza vincoli economici, e che rientrano in strategie più ampie di miglioramento dell’efficienza domestica.
Un incentivo per proteggere la casa e risparmiare
Tra le agevolazioni previste dallo Stato, una riguarda l’installazione di specifici dispositivi che hanno sia una funzione protettiva sia una valenza energetica. Stiamo parlando delle zanzariere che fermano gli insetti. Questi così non possono entrare in casa, non possono pungerti e non rovinano la pelle. Questo bonus consente di ottenere una detrazione fiscale del 50% per chi decide di installare soluzioni che contribuiscono alla schermatura solare degli ambienti.
Si parla dell’Ecobonus, attivo dal 2021, una detrazione essenziale per chi vuole occuparsi del proprio benessere (e di quello della propria abitazione). Non si tratta di semplici accessori: per rientrare nell’incentivo, questi dispositivi devono rispettare precisi requisiti tecnici. Devono infatti essere fissi, dotati di marcatura CE, e con capacità schermante certificata. Inoltre, è necessario trasmettere la documentazione all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Come funziona e chi può beneficiarne
La detrazione si applica anche in assenza di ISEE, rendendo il bonus accessibile a tutti i contribuenti con immobili accatastati in regola. Il beneficio viene restituito in 10 anni sotto forma di detrazione IRPEF, oppure, in alcuni casi, tramite sconto in fattura o cessione del credito.
È importante che i pagamenti siano effettuati con bonifico parlante e che siano conservate fatture, certificazioni e ogni documento utile. La spesa massima detraibile è di 60.000 euro per unità immobiliare, e l’incentivo sarà valido fino al 31 dicembre. Vale davvero la pena approfittare di questa occasione!