Asteroide pronto a colpire anche la Terra: gli scienziati hanno rifatto tutti i calcoli | Ci saranno danni incalcolabili per la vita umana

Attenzione asteroide verso la Terra (Canva foto) - www.sciencecue.it
Asteroide 2024 YR4, rifatti i calcoli: la Luna è a rischio e la Terra potrebbe essere investita dai detriti.
Quando si parla di asteroidi, il pensiero va subito a qualcosa di lontano, affascinante, ma distante dalla vita di tutti i giorni. Eppure, a volte, certi oggetti spaziali si avvicinano abbastanza da farci guardare il cielo con occhi diversi. Non sempre per paura, ma per capire meglio quanto siamo piccoli davanti a certi eventi dell’universo.
L’attenzione degli scienziati si è recentemente concentrata su un corpo celeste chiamato 2024 YR4. Si tratta di un asteroide scoperto da poco, che inizialmente sembrava diretto verso la Terra. Per fortuna, le probabilità di un impatto sono state poi ridotte quasi a zero, grazie a osservazioni più precise. Ma la preoccupazione non è svanita: ora si guarda alla Luna.
Il nuovo allarme arriva infatti da calcoli aggiornati. L’asteroide potrebbe colpire la Luna nel 2032. E non sarebbe un semplice impatto visibile solo da lontano: le conseguenze potrebbero estendersi fino a noi, in modo indiretto ma molto concreto. È uno scenario che ricorda i film, ma è basato su dati scientifici reali.
Secondo gli esperti, se questo scontro avvenisse, una quantità enorme di detriti potrebbe essere espulsa nello spazio. E parte di questi frammenti, se superano la forza gravitazionale della Luna, potrebbero arrivare fino alla Terra. A quel punto, il cielo notturno potrebbe trasformarsi in qualcosa di molto diverso dal solito.
Cosa succede se l’asteroide colpisce la Luna
Lo studio che ha acceso il dibattito arriva dal Canada, dove un gruppo di ricercatori ha simulato cosa accadrebbe in caso di impatto lunare. Il risultato? Un cratere largo circa un chilometro e oltre 100 milioni di chilogrammi di materiale sollevato nello spazio. Di tutta questa massa, una parte — stimata intorno al 10% — potrebbe essere attratta dalla Terra.
Questo significherebbe una pioggia di meteoriti, con scie luminose nel cielo visibili anche di giorno. Ma il vero problema non sarebbero solo i frammenti che arrivano a terra. La minaccia più grande riguarda i satelliti artificiali in orbita, sempre più numerosi. Secondo gli scienziati, la possibilità che vengano colpiti aumenterebbe di mille volte rispetto alla norma.

I prossimi anni saranno decisivi
Come riporta Il Tirreno, l’asteroide 2024 YR4 passerà di nuovo vicino alla Terra nel 2028. Sarà un momento fondamentale per aggiornare i calcoli e capire se la Luna sarà davvero a rischio. Nel frattempo, si discute anche di una possibile missione per deviare l’asteroide prima che possa colpire il nostro satellite. Ma una manovra del genere comporta dei rischi.
Cambiare la rotta di YR4 potrebbe evitare il problema sulla Luna, ma modificare la sua traiettoria potrebbe avvicinarlo alla Terra. Gli scienziati sono cauti, e nessuna decisione verrà presa in fretta. Per ora, ciò che sappiamo è che un impatto con la Luna, se avvenisse, potrebbe avere effetti molto concreti anche sulla vita qui da noi.