Francesco Panella, quanto costa mangiare nel ristornate dello chef romano: lo scontrino finale vi lascerà senza parole

Illustrazione di Francesco Panella (profilo Instagram f_panella FOTO) - sciencecue.it
I suoi ristoranti sono davvero molto famosi, ma sai veramente quanto si spende? La risposta vi lascerà a bocca aperta.
Mangiare in un ristorante gestito da uno chef famoso non è solo questione di gusto, ma spesso anche di investimento. I prezzi, infatti, riflettono non solo la qualità degli ingredienti o la creatività del piatto.
In media, un menu degustazione in un ristorante stellato parte da circa 150 euro a persona, ma nei tre stelle più rinomati si può facilmente superare quota 300 o addirittura 500 euro.
Alcuni locali, come quelli di René Redzepi o Alain Ducasse, offrono percorsi gastronomici che si avvicinano ai 700 euro, vini esclusi. In certi casi, bisogna prenotare mesi prima e pagare tutto in anticipo, come per un concerto o uno spettacolo teatrale.
Non mancano però le eccezioni. Alcuni chef, anche celebri, propongono formule più accessibili, come pranzi ridotti o piatti à la carte a prezzi contenuti.
Un ristorante con radici profonde
C’è un posto a Roma dove la cucina romana non è solo tradizione, ma anche racconto di famiglia. È Antica Pesa, un ristorante che esiste dal 1922 e che ancora oggi viene portato avanti con passione dalla famiglia Panella. Il locale ha mantenuto lo stile elegante ma sobrio, con quel mix che riesce a far sentire a casa anche in un contesto raffinato. Qui ogni piatto ha una storia, spesso rivisitata con un tocco più moderno ma senza perdere il legame con la cucina di una volta.
Il menu cambia in base alla stagionalità, ma ci sono grandi classici che difficilmente mancano. Tra gli antipasti, si va dal crudo di Amatrice con sfoglia croccante (22 €), all’hamburger di salsiccia con provola e cicoria (20 €), fino al petto d’anatra affumicato con crumble di fichi (24 €). Poi ci sono i primi, che è difficile non ordinare: carbonara, cacio e pepe, amatriciana (tutti a 20 €), ma anche piatti più elaborati come i fagottini alla melanzana con parmigiano (28 €).
I secondi spaziano dal maiale con scarola e pinoli (36 €) alla faraona affumicata con friggitelli (32 €), fino al filetto di spigola “all’acqua pazza” (36 €). E per chiudere in dolcezza, il dessert va dai 13 ai 14 €, con proposte creative come la “granita al caffè con caramello” o il “cioccolato a forma di sigaro”.

Quanto si spende per una cena completa
Per chi decide di sedersi e godersi un pasto completo, diciamo: antipasto, primo, secondo e dessert – i conti iniziano a salire, ma senza esagerare se si considera il tipo di esperienza. Una cena classica a testa può oscillare tra i 75 e i 90 €, bevande escluse. Con due persone a tavola, si parte quindi da circa 150 €, ma si può tranquillamente superare i 180–190 € se si scelgono piatti più ricercati o si aggiunge un buon vino
Va detto che il locale offre anche un menu degustazione chiamato Forest, proposto a 65 € a persona: un’opzione interessante per chi vuole assaggiare un percorso curato dallo chef e, dettaglio curioso, ricevere anche una “tree card” per piantare un albero. Insomma, il prezzo è accessibile e alla portata di tutti, e ha tanto da offrire!