Test di italiano per principianti: hai 5 secondi per rispondere | Se sbagli ti conviene iscriverti di nuovo alle elementari

Quiz (Canva foto) - www.sciencecue.it
Prova questo test di italiano da principianti: hai solo 5 secondi per rispondere e se sbagli è il caso di tornare sui banchi di scuola.
Tra i tanti argomenti che ci hanno accompagnato per anni a scuola, l’italiano è uno di quelli che più si è radicato nella memoria. La grammatica, i verbi, i grandi autori… sembravano impossibili da dimenticare. Eppure, col passare del tempo, non è raro ritrovarsi a esitare anche sulle nozioni più basilari.
Non è solo una questione di memoria: il linguaggio evolve, cambiano le abitudini, e le vecchie regole che un tempo erano scolpite nella mente rischiano di finire nel dimenticatoio. E quando meno te lo aspetti, inciampi su una domanda da scuola elementare e resti lì a pensarci troppo.
La verità è che mettere alla prova le proprie conoscenze può anche essere divertente. Non serve sentirsi in colpa per qualche incertezza: ogni tanto fa bene rinfrescare ciò che si pensava di sapere. Anzi, potrebbe perfino diventare un gioco tra amici o in famiglia.
E poi, dai, chi non ha mai sentito nominare Dante o il Decameron almeno una volta nella vita? Se ti senti sicuro, ora è il momento di dimostrarlo: ti basta qualche secondo per ogni risposta.
Domande rapide, risposte al volo
Pronti? Partiamo con una classica: chi ha scritto la Divina Commedia? Hai tre opzioni: Dante, Petrarca o Boccaccio. Sembra semplice, ma se hai esitato, la risposta giusta era Dante.
Passiamo alla grammatica: cos’è un aggettivo? È una preposizione? Un verbo? O una parte del discorso? Esatto, una parte del discorso. Ancora un attimo di attenzione: quale delle seguenti è una congiunzione? “Ma”, “sole” o “andare”? Risposta giusta: ma.

Verbi, soggetti e… un pizzico di letteratura
E ora una domanda da veri attenti alle sfumature verbali: “Avevo letto un libro ieri.” Che tempo verbale è? Imperfetto? Futuro semplice? O trapassato prossimo? Esatto, era proprio lui.
Proseguiamo con una frase semplice: “Maria legge un libro.” Qual è il soggetto? “Maria”, “legge” o “libro”? Ovviamente Maria. E ora, una delle più amate dai prof: chi ha scritto il Decameron? Foscolo, Manzoni o Boccaccio? Ultime due chicche: che tempo è “mangiavamo”? Imperfetto. E il sinonimo di “felice”? Ma certo, allegro!