Home » Smettila di regalare soldi all’autolavaggio | Pochi ingredienti che hai in casa e l’auto torna pulita: minima spesa, massima resa

Smettila di regalare soldi all’autolavaggio | Pochi ingredienti che hai in casa e l’auto torna pulita: minima spesa, massima resa

Illustrazione di un autolavaggio (Canva FOTO) - sciencecue.it

Illustrazione di un autolavaggio (Canva FOTO) - sciencecue.it

Forse non c’è più bisogno di spendere soldi all’autolavaggio. Basta qualche ingrediente casalingo e risolvi il problema in poco tempo.

Il costo di un autolavaggio varia molto a seconda del tipo di servizio scelto. Le opzioni più economiche sono quelle automatiche con rulli, che possono partire da circa 5 euro per un ciclo base. In genere, questi impianti includono lavaggio esterno, risciacquo e asciugatura rapida.

Per chi cerca una pulizia più accurata, i lavaggi manuali o a mano offrono prestazioni migliori, ma il prezzo sale. In media, si va dai 15 ai 30 euro, soprattutto se si includono trattamenti come la ceratura, la pulizia dei cerchi o l’aspirazione interna.

Negli ultimi anni, si sono diffusi anche i lavaggi a vapore e quelli ecologici a secco, più sostenibili ma leggermente più costosi. In questi casi, il prezzo può superare i 35 euro, soprattutto per veicoli di grandi dimensioni.

Infine, alcuni autolavaggi offrono abbonamenti mensili o promozioni “multi-passaggio”, ideali per chi lava spesso l’auto. Un modo per risparmiare nel lungo periodo, soprattutto se si percorrono tanti chilometri ogni settimana.

Lavare l’auto da soli: più semplice di quanto sembri

Tenere pulita l’auto non è solo una questione di apparenza: protegge la carrozzeria, evita graffi da sporco incrostato e aiuta a conservare il valore del veicolo nel tempo. Polvere, sabbia, resina, insetti: tutto si deposita e, se non si interviene, si rischia davvero di rovinarla. E poi, diciamolo, salire su un’auto brillante e ordinata ha tutto un altro effetto.

Certo, si può andare al classico autolavaggio, rapido e comodo. Ma lavarla da soli, nel proprio cortile o nel garage, può essere una piccola soddisfazione personale. Oltre al risparmio, si ha il pieno controllo su come e dove si pulisce. L’importante è attrezzarsi bene: indumenti comodi, una zona ombreggiata, secchi, spugne, panni in microfibra, prodotti casalinghi.

Illustrazione di un lavaggio manuale (Canva FOTO) - sciencecue.it
Illustrazione di un lavaggio manuale (Canva FOTO) – sciencecue.it

La ricetta fai-da-te che non ti aspetti

Come riportato da Autohero, tra i metodi più economici ma anche efficaci per lavare l’auto è un mix semplice e sorprendente: acqua tiepida, bicarbonato e detersivo per piatti. Questa combinazione si rivela utile per sgrassare bene la carrozzeria, eliminare le macchie più ostinate (come insetti secchi o tracce di resina) e dare un aspetto più uniforme alla vernice.

L’importante è non esagerare con le dosi: bastano 2-3 cucchiai di bicarbonato e un filo di detersivo in un secchio d’acqua tiepida. Dopo l’insaponatura, si risciacqua con abbondante acqua e si asciuga con un panno in microfibra, e il gioco è fatto.