Home » “Volevo tenere l’auto fresca” | Codice della Strada, da oggi non puoi tenere il finestrino abbassato: schiatti di caldo o paghi la multa

“Volevo tenere l’auto fresca” | Codice della Strada, da oggi non puoi tenere il finestrino abbassato: schiatti di caldo o paghi la multa

Auto

Auto con il finestrino abbassato (Canva foto) - www.sciencecue.it

“Volevo tenere l’auto fresca”, semplice abitudine estiva o violazione pericolosa del Codice della Strada? Ecco cosa rischi.

L’estate porta con sé il bisogno irrefrenabile di trovare sollievo dal caldo, anche nelle situazioni più comuni, come quando si parcheggia l’auto sotto il sole cocente. Chi non ha mai lasciato un finestrino leggermente abbassato, magari giustificandosi con la necessità di far “circolare l’aria”? È un gesto che in apparenza sembra innocuo, perfino ragionevole.

Molti automobilisti non si rendono conto che questi piccoli accorgimenti, pensati per migliorare il comfort durante la sosta, possono in realtà trasformarsi in infrazioni vere e proprie. Il desiderio di non trovare l’abitacolo incandescente può portare a sottovalutare una norma precisa del Codice della Strada, spesso ignorata ma sempre valida.

Ciò che per l’automobilista è una distrazione minima, per il legislatore è una potenziale occasione per il furto. Ed è proprio questo il nodo della questione: non si tratta solo di protezione del veicolo, ma anche di responsabilità personale nei confronti della sicurezza pubblica. Le autorità non perdonano chi lascia spiragli di disattenzione.

Il confine tra comodità personale e obblighi legali può essere più sottile di quanto si pensi. Quando si parla di precauzioni da adottare alla guida e durante la sosta, entra in gioco un principio chiave: quello della prevenzione. E non basta chiudere le portiere per sentirsi al sicuro dalle sanzioni.

Cosa dice davvero il codice della strada

L’articolo 158, comma 4 del Codice della Strada stabilisce in modo preciso che il conducente ha l’obbligo di adottare tutte le precauzioni necessarie durante la fermata o la sosta del veicolo, per prevenire sia incidenti che usi non autorizzati. Lasciare il finestrino abbassato o le chiavi nell’abitacolo equivale, di fatto, a rendere l’auto vulnerabile e potenzialmente accessibile a chiunque.

Secondo quanto riportato da Bonaldi, una dimenticanza del genere può costare cara. Il rischio è di incorrere in una multa compresa tra 42 e 173 euro, ma non solo. In caso di furto, le compagnie assicurative potrebbero rifiutarsi di pagare il risarcimento, poiché il proprietario avrebbe agevolato il ladro. Quella che sembra una scelta per non “schiattare di caldo” può diventare una grave leggerezza sanzionabile.

Parcheggio
Auto parcheggiate (Canva foto) – www.notiziesecche.it

Il rischio nascosto dietro una semplice abitudine

Ciò che molti considerano una banale svista o una scelta pratica per non ritrovare l’auto rovente può trasformarsi in una situazione pericolosa sotto diversi aspetti. Lasciare il finestrino leggermente aperto, anche solo per far passare un filo d’aria, viene interpretato dalle autorità come una mancanza di diligenza. È un comportamento che può favorire l’ingresso non autorizzato nel veicolo, rendendolo un bersaglio facile per ladri e malintenzionati.

Le implicazioni non finiscono con la multa. Come specificano anche alcune compagnie assicurative, questo tipo di negligenza può essere considerato una causa diretta dell’evento dannoso. In pratica, se l’auto viene rubata e risulta che le chiavi erano all’interno o che i finestrini non erano completamente chiusi, l’assicurazione può negare il rimborso.