Home » Salsa di pomodoro: se trovi questa scritta sul barattolo non spaventarti | Puoi portarla a casa senza alcuna controindicazione

Salsa di pomodoro: se trovi questa scritta sul barattolo non spaventarti | Puoi portarla a casa senza alcuna controindicazione

Etichetta barattolo

Etichetta barattolo(Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Se trovi una scritta sul barattolo della salsa di pomodoro che può sembrarti strana, in realtà è tutto nella norma.

Quando ci troviamo davanti allo scaffale di un supermercato, spesso scegliamo cosa mettere nel carrello in base a ciò che leggiamo sulla confezione. I barattoli del sugo, come molti altri alimenti confezionati, sono ricoperti da scritte accattivanti: “100% italiano”, “fatto come una volta”, “senza conservanti”, “prodotto naturale”.

Ma cosa significano davvero queste frasi? E quanto possiamo fidarci di ciò che leggiamo? Le scritte sui barattoli servono a due scopi principali. Il primo è informativo: per legge, ogni prodotto deve riportare una serie di dati obbligatori, come la lista degli ingredienti, i valori nutrizionali, il peso netto, la data di scadenza e la provenienza.

Queste informazioni sono fondamentali per aiutare i consumatori a fare scelte consapevoli, soprattutto per chi ha esigenze particolari, come intolleranze, allergie o preferenze alimentari specifiche. Il secondo scopo, però, è di tipo pubblicitario. Le aziende sfruttano la confezione per attirare l’attenzione e convincere il cliente all’acquisto.

Parole come “genuino”, “artigianale”, “fatto in casa” o “sugo della nonna” evocano emozioni, ricordi e un’idea di qualità che non sempre corrisponde alla realtà del contenuto. Infatti, molte di queste espressioni non sono regolate da definizioni precise, e possono essere usate liberamente anche se il prodotto è realizzato su scala industriale.

Imparare a leggere i codici

Un altro esempio è l’indicazione dell’origine. La scritta “pomodori italiani” può riferirsi solo alla materia prima, mentre la lavorazione potrebbe essere avvenuta in un altro paese. Oppure, un prodotto può essere confezionato in Italia ma contenere ingredienti provenienti da altri Stati.

Per questo, è sempre più importante imparare a leggere le etichette con attenzione e spirito critico. Non basta fidarsi delle parole più grandi e rassicuranti. Bisogna controllare gli ingredienti (meglio se pochi e semplici), le percentuali delle materie prime, la presenza di zuccheri, sale o additivi, e verificare se la provenienza è chiara e completa.

Barattolo di sugo
Barattolo di sugo (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Che significa questo codice

La polpa di pomodoro brandizzata Marco Mengoni è chiaramente una trovata pubblicitaria originale e creativa, legata alla promozione del suo tour e alla sua nota passione per l’orto. Non si tratta di un prodotto realmente in commercio, ma di un’operazione di marketing pensata per sorprendere e divertire i fan, senza alcuna intenzione commerciale diretta.

Non ci sono rischi per i consumatori: i barattoli, pur comparendo in alcuni supermercati, non sono destinati alla vendita né alla distribuzione alimentare. L’iniziativa si inserisce nel filone della comunicazione pop e ironica, richiamando volutamente il linguaggio della pubblicità e dell’arte, come nel caso delle famose lattine di Andy Warhol.