Test di matematica per principianti: risolvi questo quesito senza calcolatrice | Se impieghi più di 6 secondi devi rimetterti a studiare

Illustrazione del test (Il Lato Positivo FOTO) - www.sciencecue.it
Questo test di matematica sembra semplice, ma è meglio non sottovalutarlo. Riuscirai a risolverlo nel minor tempo possibile?
Ci sono dei test pensati per valutare la rapidità con cui un’intelligenza artificiale riesce a risolvere problemi. Vengono proposti in modo casuale, e devono essere affrontati in pochi secondi. L’obiettivo è misurare la capacità di ragionare in tempo reale, senza bisogno di elaborazioni lunghe o complesse.
I test possono variare molto: a volte si tratta di completare una frase, altre volte di risolvere un piccolo problema di logica o di individuare un pattern in una serie di immagini. Spesso vengono inseriti all’improvviso, proprio per valutare la prontezza e la flessibilità mentale.
Non sono test ripetitivi, né prevedibili. Ogni volta cambiano struttura, linguaggio o contenuto, così da evitare risposte automatiche. Questo permette di distinguere tra una risposta “memorizzata” e una veramente ragionata sul momento.
Il loro scopo principale è capire se l’intelligenza artificiale riesce a gestire situazioni nuove, in tempi molto brevi, mantenendo accuratezza e coerenza. In pratica, sono una prova di riflessi mentali, più che di conoscenza pura.
Uno di quei test che ti spiazzano
Certe volte, mentre si guarda un video su YouTube così, giusto per staccare un attimo, ci si imbatte in quei test che sembrano una cavolata… e invece ti mandano un pò in tilt. Uno di quelli viene dal canale YouTube “Il Lato Positivo” È uno di quei test lampo, che ti sfidano a trovare la risposta in pochi secondi, tipo “occhiata al telefono e via”. Niente calcoli complicati, solo un lampo di intuizione. Facile, no? Eh, mica tanto.
Il bello è che sembrano banalissimi. Cioè, ti rilassi sul divano, parte il video, ti viene chiesto qualcosa tipo: guarda la tastiera del telefono, rifletti due secondi e rispondi. Sembra tutto alla portata. E proviamo con questo: che numero otterrai moltiplicando tutti i numero presenti sulla tastiera del tuo telefono?

Un piccolo trabocchetto
Il test in questione è un indovinello matematico mascherato da domanda innocua. La voce del video dice più o meno: Dai un’occhiata alla tastiera del tuo telefono. Ora moltiplica tutti i numeri che ci sono sopra. Che numero ottieni? E lì partono i ragionamenti: c’è chi comincia a sommare, chi pensa ai fattoriali, chi cerca un ordine… Ma il trucco è proprio nella semplicità della domanda.
La risposta è zero. Già. Perché tra i numeri sulla tastiera c’è anche lo zero. E moltiplicando qualsiasi numero per zero… beh, il risultato è sempre zero. Ma nell’urgenza del momento, sotto la pressione del “veloce, rispondi!”, il cervello spesso se lo dimentica.