Home » Invasi da acqua color rosso sangue: gli scienziati fanno scattare l’allarme | Sono gli effetti terribili del cambiamento climatico

Invasi da acqua color rosso sangue: gli scienziati fanno scattare l’allarme | Sono gli effetti terribili del cambiamento climatico

Acque rosse

Acque rosse (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Il cambiamento climatico colpisce ancora. Queste acque si sono tinte completamente di rosso, ecco cosa accade.

Il cambiamento climatico rappresenta oggi una delle più grandi sfide globali. È un fenomeno causato principalmente dall’aumento dei gas serra nell’atmosfera, come anidride carbonica (CO₂), metano (CH₄) e protossido di azoto (N₂O).

Questi gas provengono soprattutto dalla combustione di combustibili fossili per produrre energia, dai trasporti, dall’industria e anche da alcune pratiche agricole. La loro presenza crescente nell’atmosfera crea un “effetto serra” che trattiene il calore terrestre e provoca l’aumento delle temperature medie globali.

Negli ultimi decenni, la temperatura della Terra è aumentata a un ritmo senza precedenti. Questo ha portato allo scioglimento accelerato dei ghiacciai, all’innalzamento del livello dei mari e a fenomeni meteorologici estremi più intensi e frequenti: uragani, alluvioni, incendi, ondate di calore e siccità.

Non si tratta solo di eventi naturali: questi cambiamenti mettono in pericolo la sicurezza alimentare, la disponibilità di acqua dolce e la salute delle persone, soprattutto nei Paesi più poveri, dove le risorse per adattarsi sono più limitate.

Rischi per la fauna

Anche la biodiversità è fortemente minacciata: molti animali e piante non riescono ad adattarsi ai nuovi climi o ai cambiamenti rapidi degli ecosistemi. Foreste, barriere coralline, zone umide e ghiacciai stanno scomparendo, e con essi anche gli equilibri naturali che regolano la vita sul pianeta. L’inquinamento atmosferico legato al cambiamento climatico ha conseguenze dirette anche sulla salute umana, provocando un aumento di malattie respiratorie, cardiovascolari e legate al caldo.

Affrontare il cambiamento climatico richiede un’azione collettiva a livello globale. Governi, aziende e cittadini devono fare la propria parte. Gli accordi internazionali, come l’Accordo di Parigi del 2015, sono fondamentali per fissare obiettivi di riduzione delle emissioni. Ma servono anche politiche locali concrete, investimenti nelle energie rinnovabili, nella mobilità sostenibile e nella riforestazione. Anche i singoli individui possono contribuire con piccoli gesti quotidiani: ridurre il consumo di carne, spostarsi con mezzi pubblici o in bici, risparmiare energia, evitare sprechi.

Blood falls
Blood falls (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Cascate rosse

Le Cascate di Sangue (Blood Falls) nel Ghiacciaio Taylor, in Antartide, devono il loro colore rosso intenso non ad alghe, come si credeva in passato, ma alla presenza di nanosfere di ferro. Queste particelle, liberate da un lago subglaciale nascosto sotto oltre 400 metri di ghiaccio, si ossidano a contatto con l’aria e tingono l’acqua di rosso, creando uno spettacolo unico e misterioso. La scoperta è il frutto delle ricerche condotte dal geochimico Kenneth Livi della Johns Hopkins University.

Oltre all’aspetto spettacolare, le Blood Falls offrono spunti importanti per la ricerca astrobiologica. L’ambiente estremo e isolato in cui si trovano potrebbe somigliare a quello sotto la superficie ghiacciata di Marte, suggerendo che la vita microbica potrebbe esistere anche su altri pianeti. Attenzione però al cambiamento climatico e a quello che potrebbe accadere a questi ghiacciai.