Incroci pericolosi: la legge sulla precedenza è sempre più stringente | Ti beccano e ti strappano la patente in faccia

Auto (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
D’ora in poi dovrai prestare molta più attenzione quando guidi, soprattutto nelle precedenze agli incroci. Ecco il perchè.
Le regole della strada sono fondamentali per garantire la sicurezza di tutti: automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni. Non si tratta solo di norme scritte nel Codice della Strada, ma di comportamenti che riflettono il rispetto verso gli altri e il senso civico.
Rispettare i limiti di velocità, fermarsi agli incroci, usare le cinture di sicurezza o il casco sono gesti semplici, ma possono fare la differenza tra un viaggio tranquillo e un grave incidente. Troppe volte si sottovaluta l’importanza di queste regole, specialmente tra i più giovani o tra chi si sente “sicuro di sé” alla guida.
Eppure, basta una distrazione – un messaggio al telefono, un semaforo ignorato, un sorpasso azzardato – per mettere in pericolo la propria vita e quella degli altri. Ecco perché è importante non solo conoscere il Codice della Strada, ma interiorizzarlo come parte della cultura del rispetto e della responsabilità.
Oggi più che mai, con l’aumento del traffico e dei mezzi di trasporto alternativi, è fondamentale promuovere un’educazione stradale efficace, che inizi fin dai banchi di scuola. La strada è uno spazio condiviso e ognuno ha il dovere di contribuire a renderlo più sicuro.
Regole chiare e puntuali
Solo con regole chiare, rispetto reciproco e attenzione costante potremo davvero muoverci in un ambiente urbano più civile e protetto. Anche pedoni e ciclisti hanno un ruolo cruciale nel rispetto delle regole della strada. Spesso si pensa che le norme riguardino solo chi guida un veicolo a motore, ma attraversare fuori dalle strisce, usare lo smartphone mentre si cammina o pedalare senza luci di sera sono comportamenti pericolosi.
I ciclisti, in particolare, devono ricordare che sono soggetti alle stesse regole di circolazione degli altri mezzi: devono segnalare le svolte, rispettare i semafori e dotarsi degli appositi dispositivi di sicurezza. Solo così si può garantire una convivenza ordinata e sicura tra tutti gli utenti della strada.

Attento agli incroci
Il principio della precedenza a destra è una delle regole cardine della circolazione stradale. Secondo l’articolo 145 del Codice della Strada, in assenza di segnali o indicazioni specifiche, i conducenti devono dare la precedenza ai veicoli provenienti da destra. Questo vale in particolare negli incroci non regolati, dove la prudenza e il rispetto delle regole riducono sensibilmente il rischio di incidenti.
Ignorare il diritto di precedenza può comportare conseguenze gravi. Oltre a una multa da 167 a 665 euro, la violazione comporta la decurtazione di cinque punti dalla patente. In caso di incidente causato dalla mancata precedenza, si può incorrere anche nella sospensione della patente per un periodo che va da sette giorni fino a tre mesi.