Partita la rivoluzione sulle strade | È arrivato il momento più atteso da tutti: addio al traffico in città grazie alle auto volanti
Veicoli volanti (Freepik foto) - www.sciencecue.it
“Le auto in futuro voleranno”: mai prima d’ora siamo stati così vicini a raggiungere questo obiettivo. Il progresso avanza in questo campo
Se aveste chiesto ad un qualsiasi cittadino del mondo, circa quaranta o trent’anni fa, come si sarebbe immaginato il futuro, il primo tema ad essere menzionato sarebbe stato sicuramente quello delle autovetture volanti.
Non più strade, e dunque assenza totale di ingorghi o traffico via terra, con i trasporti trasferiti direttamente nel cielo, non alla quota raggiunta dagli aeroplani, ma comunque lungo carreggiate “immaginarie” ben sopra il livello del mare.
Un sogno soltanto fino a poche stagioni fa, che sta finalmente trovando riscontri concreti per la primissima volta della storia della tecnologia contemporanea, nonché dell’automotive, dopo un lavoro durato, probabilmente, decenni.
Se ieri un simile obiettivo si poteva inquadrare soltanto lasciando ampio spazio alla nostra immaginazione, oggigiorno la proposta sembra quasi tangibile: non sarebbe affatto una follia affermare che nel giro di nemmeno una decade questo sogno a lungo auspicato potrebbe diventare realtà.
Veicoli sospesi in aria
Il gruppo cinese Xpeng ha completato ufficialmente il primissimo prototipo del Land Aircraft Carrier, modello modulare che unirà in un’unica soluzione l’equivalente di un’autovettura elettrica e di un velivolo eVTOL. Un enorme traguardo raggiunto dalla divisione Aridge, che nello stabilimento di Guangzhou comincerà la produzione in serie a partire dal 2026: in merito ai primissimi esemplari già si stima un prezzo, che parrebbe esser stato fissato intorno ai 2 milioni di RMB.
Il Land Aircraft Carrier sarà composto da due moduli principali, uno più affine ai veicoli terrestri, completo di base di ricarica, e uno aereo, sullo stile dell’eVTOL, includente le componenti cruciali per permettere il completamento del decollo e dell’atterraggio. CNEVPost conferma che l’azienda ha già ufficializzato l’operatività della linea di produzione di massa, che figura come primissima al mondo dedicata ai veicoli volanti modulari.

Una rivoluzione nel settore
All’interno della fabbrica, estesa per circa 120.000 metri quadrati, si prospetta una capacità, con previsione di estensione della stessa fino al doppio, pari a 5.000 unità: ciò significa che, nell’imminente futuro, il sito riuscirà a sfornare un veicolo ogni 30 minuti circa.
Il fondatore e presidente di Aridge, Zhao Deli, ha successivamente confermato quelle che erano le iniziali suggestioni circa il prezzo finale di un Land Aircraft Carrier: 2 milioni di RMB, vale a dire circa 281.040 dollari. Fondata nel 2013 e formalizzata, successivamente, nel 2020 in quanto divisione tecnologica di Xpeng Motors, Aridge si è resa protagonista di una scalata all’interno del settore degli eVTOL. A riportarlo è GreenMove.
