Lo chiamano il borgo della vita eterna | In nessun altro luogo in Italia ci sono più centenari: si trova nascosto su di un’isola
Pluricentenario (canva.com) - www.sciencecue.it
Questo luogo viene descritto come il borgo della vita eterna, perché ospita più centenari in assoluto. Dove si trova?
Secondo il rapporto ISTAT “Centenari 2025”, al primo gennaio di quest’anno, in Friuli Venezia-Giulia si sono registrati 55,4 ultracentenari ogni 100. 000 abitanti, dopo Molise e Liguria.
In totale, nel nostro Paese ci sono 23. 548 centenari. L’82,6% di costoro sono donne e, tra i “semi-supercentenari” (coloro che hanno oltrepassato i 105 anni), la quota femminile arriva quasi al 91%.
Negli ultimi quindici anni, il totale degli italiani che hanno raggiunto i cento anni è più che raddoppiato, segno chiaro del miglioramento nelle condizioni sanitarie, nella dieta e nelle abitudini di vita.
Tuttavia, il borgo protagonista di questa narrazione non è situato in Friuli, ma molto più a Sud! Un piccolo comune che, secondo una nuova ricerca, risulta essere un autentico paradiso per la longevità.
Il borgo “eterno”
Arrampicato sulle vette dei Monti Sicani, a circa 1. 000 metri sopra il livello del mare, il piccolo paese di Caltabellotta (in provincia di Agrigento) potrebbe custodire il segreto per vivere a lungo! Come riportato da Libero, la popolazione supera leggermente le 3. 000 unità e la percentuale di centenari è decisamente superiore alla media nazionale. Ciò è emerso da una recente ricerca effettuata dai ricercatori del Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica Avanzata dell’Università degli Studi di Palermo, sotto la supervisione del professor Calogero Caruso e della professoressa Giuseppina Candore.
Lo studio, iniziato nel 2025, ha esaminato i registri anagrafici dell’intera popolazione locale e ha rivelato che l’8,9% degli abitanti ha oltrepassato i 90 anni: una cifra che avvicina Caltabellotta ai livelli delle famose “zone blu” nel mondo. Estendendo la ricerca ad altre zone della Sicilia, i ricercatori hanno identificato ulteriori comuni con una sorprendente quantità di individui longevi, come Novara di Sicilia, Giuliana e Geraci Siculo.

Vita lunga e piena
Qual è il mistero della longevità a Caltabellotta? Secondo Libero, si tratta di un perfetto bilanciamento tra stile di vita, ambiente e nutrizione. Un vero regime alimentare mediterraneo, fondato su prodotti vegetali, olio d’oliva e cibi a chilometro zero, e combinato con un ritmo di vita tranquillo, immerso nella natura e lontano dallo stress cittadino, sembrerebbe essere la risposta. Inoltre, si aggiungono l’aria pura di montagna e un forte senso di comunità che rinforza il benessere mentale e sociale.
A titolo informativo, le cosiddette “zone blu” sono luoghi nel mondo in cui si registra una notevole concentrazione di centenari. Questo concetto è emerso nei primi anni 2000 grazie ai lavori di Gianni Pes e Michel Poulain, successivamente approfonditi da Dan Buettner. Più di recente, è stata aggiunta tra le località la comunità di Loma Linda in California.
