Home » Non potete portarvi dietro tutti i soldi che volete: fissato un limite ai CONTANTI | Superare questa cifra vuol dire vedersela col Fisco

Non potete portarvi dietro tutti i soldi che volete: fissato un limite ai CONTANTI | Superare questa cifra vuol dire vedersela col Fisco

Contanti carte

Regole rigide (canva.com) - www.sciencecue.it

Nuova stangata sui soldi che potete portarvi dietro; è stato fissato un limite invalicabile dal Fisco. Ecco quale!

Torniamo a discutere di denaro contante e gestione delle finanze, due temi tra i più ricercati in rete e frequentemente trattati nei forum, nei social (LinkedIn soprattutto) e nei blog di economia e finanza personale.

È chiaro che questa questione susciti un notevole interesse, soprattutto in un momento storico in cui la gestione economica si integra con la digitalizzazione dei pagamenti e l’uso sempre minore di strumenti tradizionali come carte, portafogli digitali e perfino documenti identificativi.

Oggi, gli italiani devono confrontarsi con prassi consolidate – come tenere i risparmi in casa o scegliere il contante per le spese quotidiane – in un contesto economico e normativo sempre più complesso.

In questo scenario, vengono introdotte nuove normative rigorose, insieme a controlli dettagliati e a un approccio rinnovato verso la trasparenza nelle finanze.

Le nuove misure dell’UE

Come riportato da Green Style, l’UE ha implementato una serie di leggi destinate a potenziare la lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo, modificando in modo significativo il modo in cui vengono gestiti i conti correnti e il denaro contante. Il Parlamento Europeo ha approvato misure che comprendono un aumento dei controlli, l’instaurazione di limiti più severi per l’uso del contante e la creazione di un registro europeo per raccogliere informazioni sui titolari di conti, cassette di sicurezza e portafogli digitali; vediamo in dettaglio.

Al momento, il limite per i pagamenti in contanti a livello europeo è fissato a 10. 000 euro, ma l’Italia – coerente con le sue politiche di tracciabilità – ha già deciso di abbassare tale soglia a 5. 000 euro. Con l’entrata in vigore delle nuove direttive, le operazioni in contante saranno ulteriormente ristrette, con limiti che varieranno tra 3. 000 e 10. 000 euro a seconda della tipologia di transazione e delle leggi nazionali.

Soldi Europa
In Italia scende il limite (canva.com) – www.sciencecue.it

Un registro e più controlli

La principale novità, come sottolineato da Green, è la creazione di un suddetto registro europeo centralizzato, disponibile solo per le autorità competenti, che raccoglierà i dati relativi ai titolari di conti correnti, cassette di sicurezza e strumenti digitali come le criptovalute. Lo scopo? Agevolare le indagini delle Unità di Informazione Finanziaria (siglate anche come UIF) e migliorare la collaborazione tra le autorità nazionali.

Inoltre, gli Stati membri dovranno inoltrare informazioni aggiornate sui beni immobiliari delle persone fisiche, per offrire una visione completa dei patrimoni. L’intento, in quel caso, è di individuare eventuali discrepanze tra redditi dichiarati e beni posseduti, abbassando così ulteriormente le opportunità di evasione fiscale e riciclaggio.