C’è un ghiacciaio in Antartide che adesso fa paura | Le prossime ore sono cruciali: si rischia una inondazione su tutto il Continente
Ghiacciai, ecco il pericolo (Canva) - ScienceCUE
Il ghiacciaio che si sta sciogliendo in Antartide terrorizza gli esperti: di cosa si tratta e quali potrebbero essere le ripercussioni
Da tempo si parla del problema del cambiamento climatico. Una volta solo pochi si rendevano conto di questa problematica, mentre ora tutti stanno ponendo più attenzione al riguardo. Non a caso, il mondo sta cambiando.
In molti sono attenti a come si muovono in città e cercano di limitare l’uso di determinati dispositivi che potrebbero inquinare il clima e l’atmosfera. D’altronde, anche il settore automotive si muove in questa direzione, puntando sull’elettrico e cercando delle soluzioni meno inquinanti rispetto al petrolio.
Nonostante queste misure, c’è ancora molto lavoro da fare da parte di tutti. Anzi, potrebbe anche essere troppo tardi. A quanto pare, gli scienziati sono preoccupati di un nuovo ghiacciaio in Antartide che si sta sciogliendo in modo molto veloce.
Le conseguenze potrebbero essere catastrofiche e un intero continente potrebbe rischiare una pericolosa inondazione. Di quale situazione si parla? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.
Ghiacciaio in Antartide: qual è quello che si sta sciogliendo velocemente?
Team di scienziati in ogni parte del mondo stanno studiando lo scioglimento dei ghiacciai. Finora si considerava l’Antartide leggermente più stabile dell’Artide ma ora un nuovo risultato potrebbe mettere tutto in discussione.
Difatti, come riporta il sito web rsi.ch, un gruppo di ricercatori dell’Università del Colorado – Boulder ha scoperto che il ghiacciaio Hektoria si sta ritirando a una velocità record. In circa due mesi la sua superficie si è ritirata di almeno otto km. Si tratta di un risultato spaventoso, una sorta di record mai registrato prima d’ora. Questo risultato ha allertato gli scienziati che ora stanno provando a calcolare se questo fenomeno potrebbe contribuire a un’inondazione precoce con conseguente innalzamento del livello del mare.

La ragione dietro a questo fenomeno
Gli scienziati hanno cercato di capire come mai l’Hektoria stia cambiando così rapidamente. Secondo alcune ipotesi formulate, il ritiro è dovuto al fatto che il ghiacciaio poggia su un’area di roccia pianeggiante situata in prossimità del punto in cui il ghiacciaio passa dall’essere terrestre a galleggiante.
In ogni caso, il risultato ha lasciato senza parole il team di ricerca. E le conseguenze possono essere gravi. Uno dei ricercatori del team, il professor Ted Scambos, ha dichiarato: “Questo tipo di ritiro fulmineo cambia davvero ciò che possiamo considerare possibile per altri ghiacciai più grandi del continente. Se le stesse condizioni si verificassero in alcune altre aree, potrebbero accelerare notevolmente l’innalzamento del livello del mare dal continente”.
