Home » Il tecnico mi ha svelato il segreto: quando accendi il termosifone non devi fare il bucato | Questa cattiva abitudine fa aumentare i consumi

Il tecnico mi ha svelato il segreto: quando accendi il termosifone non devi fare il bucato | Questa cattiva abitudine fa aumentare i consumi

Termosifone e bucato (Pexels foto) - www.sciencecue.it

Termosifone e bucato (Pexels foto) - www.sciencecue.it

Un’abitudine comune in casa può ridurre l’efficacia del riscaldamento: scopri il gesto da evitare per risparmiare gas.

Quando fuori inizia a fare freddo, il primo istinto è rifugiarsi tra le mura di casa, sperando che il riscaldamento faccia il suo dovere. Ma a volte, senza nemmeno rendercene conto, c’è qualcosa che lo… blocca. E no, non parliamo della caldaia o del termostato, ma di un’abitudine quotidiana che sembra innocua, quasi automatica, e invece rischia di vanificare ogni sforzo per scaldare l’ambiente.

Siamo abituati a pensare che basti aumentare la temperatura per risolvere tutto, ma la realtà è un po’ più sottile. Anche piccoli gesti — quelli che facciamo distrattamente — possono ostacolare il lavoro del nostro impianto di riscaldamento, facendo salire i consumi e scendere il comfort.

La cosa interessante (e un po’ seccante) è che questo errore è così diffuso che molti neanche si accorgono di farlo. Succede nelle case di tutti, magari anche nella tua. E il paradosso è che pensiamo di migliorarci la vita — magari per comodità, o per mancanza di tempo — quando in realtà stiamo creando un bel problema al nostro portafoglio.

Eppure, non serve essere esperti per rimediare. Anzi, la soluzione è così semplice che ti chiederai come mai nessuno te l’abbia detto prima. Basta un piccolo cambio di abitudine e il riscaldamento inizia a fare davvero il suo lavoro, senza sprechi inutili.

Quelle piccole abitudini che fanno una grande differenza

Tra tutti i consigli utili per migliorare il riscaldamento in casa, ce n’è uno che spesso viene sottovalutato ma ha un impatto immediato. Parliamo proprio della libertà — ehm — del calore. Sì, perché il calore, per funzionare bene, deve poter circolare liberamente, senza ostacoli messi lì per caso.

Capita spesso di vedere stanze con i termosifoni coperti da tende lunghe, oppure bloccati da mobili spostati un po’ alla buona. O peggio ancora. Tutto questo impedisce al calore di fare il giro che dovrebbe, e il risultato? Termosifoni caldi, ma casa fredda.

Termosifone (Pixabay foto) - www.sciencecue.it
Termosifone (Pixabay foto) – www.sciencecue.it

Ecco cosa fai (forse) ogni giorno senza saperlo

Ecco il punto: se appoggi cose sui termosifoni o li usi come stendino improvvisato dopo aver fatto il bucato, stai letteralmente impedendo al calore di diffondersi nell’ambiente. Quel calore rimane lì, bloccato, e non riesce a scaldare l’aria intorno. E indovina un po’? La caldaia lavora di più, consumi aumentano… e tu hai comunque freddo. Un altro trucco facile-facile (che pochi conoscono) è mettere dei pannelli isolanti dietro ai termosifoni.

In questo modo il calore non si disperde nel muro ma resta in casa. È una di quelle cose da 10 minuti di lavoro che però cambiano tutto. Insomma, tenere liberi i termosifoni è davvero uno dei gesti più semplici per risparmiare gas e migliorare il comfort. Lo riporta Dolomiti Energia.