Ragno, ma quale animale innocuo: quando ti morde questo per te è la fine | La pelle diventa nera e comincia a sanguinare
Il ragno violino (canva.com) - www.sciencecue.it
Una recente vicenda di cronaca ci mette di fronte alla dura realtà: il morso di questo ragno è assolutamente pericoloso.
Parlando di ragni, in Italia ci sono più di 1. 600 specie, ma solo un numero ristretto di esse rappresenta un vero pericolo per noi esseri umani.
La maggior parte è innocua e svolge una funzione ecologica importante contribuendo al controllo degli insetti. Tra le più famose per pericolosità, abbiamo la vedova nera mediterranea.
Il suo morso della vedova può causare dolori, crampi e sudorazione, ma è raro che risulti fatale: generalmente, i sintomi si attenuano con le cure mediche adeguate.
Tuttavia, non è il ragno di cui stiamo parlando. Per quanto l’Istituto Superiore Nazionale della Sanità ci inviti a mantenere la calma, questa vicenda di cronaca che riporteremo potrebbe ribaltare le nostre idee sul concetto di pericolosità.
Cosa è successo
La vicenda in questione ha luogo a Grosseto, in Toscana: un ventiseienne, infatti, dopo diversi giorni ha scoperto di essere stato morso alla schiena da un ragno violino. Come racconta: «Ho passato una mano sulla parte bassa della schiena, ho sentito una sorta di pizzicore. Non sapevo neanche bene quando o dove fosse successo: magari nel letto, mentre cambiavo i vestiti, o forse sul posto di lavoro, mentre ero fuori». A quel punto è arrivata la decisione di recarsi in ospedale, dove è stata riscontrata una necrosi della pelle nella zona interessata. Nessun sintomo forte quindi – né febbre né dolore intenso – ma una lesione reale. È iniziata così per la persona la terapia, a base di antibiotici e crema locale.
Come viene spiegato dalla redazione di Maremma Oggi, il morso è avvenuto in una zona dove questo tipo di punture non provoca dolori immediati. È uno dei tratti tipici del ragno violino: il suo veleno può agire in silenzio, senza essere percepito subito. La necrosi, infatti, può manifestarsi dopo alcuni giorni, poiché il morso porta a una morte lenta e subdola del tessuto.

Come comportarsi
Pertanto, sulla base dei dati raccolti dai centri antiveleni della Regione Toscana, morsi di questo genere vanno assolutamente presi subito in considerazione e trattati con molta attenzione. In particolare, nel caso in cui si sospetti un morso di ragno violino, è importante lavare immediatamente la zona con acqua e sapone, asciugarla bene e applicare del ghiaccio a cicli per ridurre gonfiore e infiammazione.
Se al morso si associano dolori diffusi, febbre o un aumento dell’area arrossata, è fondamentale recarsi subito al pronto soccorso o al centro antiveleni. Infine, la prevenzione domestica rimane essenziale: scuotere scarpe e vestiti prima di indossarli, mantenere l’ordine negli angoli poco frequentati e sigillare le crepe nei muri può ridurre notevolmente il rischio di incontri indesiderati.
