Allarme per il MIELE: ormai mancano le scorte in tutti i supermercati | Nel giro di poco tempo non potrete più mangiarlo a colazione

Allarme miele (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
Il miele, alimento che tutti amano, è sempre più difficile da trovare per questo motivo. Ecco cosa sta accadendo.
Il miele è uno dei doni più preziosi che la natura ci offre. Prodotto dal lavoro instancabile delle api, nasce dal nettare dei fiori che viene trasformato in una sostanza dolce, ricca e benefica. Da millenni, il miele è utilizzato non solo come alimento naturale, ma anche come rimedio curativo grazie alle sue proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antiossidanti.
In molte culture antiche era considerato un simbolo di purezza e longevità, tanto da essere usato in rituali sacri e nella medicina tradizionale. Oggi, il miele continua a occupare un posto speciale nelle nostre tavole e nelle nostre abitudini quotidiane.
Ne esistono molte varietà, ognuna con un colore, un profumo e un sapore diversi, a seconda dei fiori da cui proviene: miele d’acacia, di castagno, di lavanda o millefiori, solo per citarne alcuni. Inoltre, il miele rappresenta un indicatore importante della salute ambientale: la sua qualità dipende direttamente dal benessere delle api e dell’ecosistema.
Proteggere le api significa, dunque, difendere la biodiversità e garantire il futuro di questo straordinario prodotto naturale. Negli ultimi anni, l’interesse per il miele e per i suoi benefici è cresciuto anche grazie alla riscoperta dei prodotti naturali e biologici.
Proprietà nutritive
Sempre più persone scelgono di sostituire lo zucchero raffinato con il miele, apprezzandone il gusto autentico e le proprietà nutritive. È una fonte naturale di energia immediata, ideale per chi pratica sport o ha bisogno di una carica durante la giornata.
Inoltre, viene spesso utilizzato in cosmetica per la cura della pelle e dei capelli, grazie alla sua capacità di idratare, lenire e rigenerare i tessuti in modo del tutto naturale. Tuttavia, dietro ogni cucchiaino di miele si nasconde un equilibrio delicato che dipende dalla sopravvivenza delle api.

L’allarme
Come riporta agi.it, il drammatico declino di api e farfalle in Europa rappresenta un campanello d’allarme per l’intero ecosistema. Secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), il numero di specie di api selvatiche a rischio di estinzione è più che raddoppiato negli ultimi dieci anni, mentre anche le farfalle stanno scomparendo a ritmi preoccupanti.
Le principali cause sono l’agricoltura intensiva, l’uso di pesticidi, la distruzione degli habitat naturali e il cambiamento climatico, che altera profondamente gli ambienti in cui questi impollinatori vivono e si riproducono. Senza di loro, molte piante coltivate e selvatiche non riuscirebbero più a riprodursi, con gravi conseguenze per la biodiversità e la sicurezza alimentare.