Capelli che cadono: ti basta mettere questa sostanza nel caffè a colazione | Non dovrai più comprare quello shampoo costoso

Dolcificante per la caduta (canva.com) - www.sciencecue.it
La caduta dei capelli è un tema che provoca disagio profondo. Ma, secondo la scienza, questa sostanza nel caffè farebbe miracoli.
Parliamo di capelli e di un aspetto profondamente delicato ossia la loro caduta. Può provocare fortissimo disagio, sia che si tratti di fattori ormonali che di terapie più invasive.
In particolare, l’alopecia androgenetica, nota a tutti anche come calvizie, rappresenta una forma di diradamento progressivo dei capelli causata da fattori ereditari.
Si tratta di una condizione cronica che può essere controllata o ritardata con vari medicinali utilizzati per un periodo indefinito, ma secondo le attuali conoscenze nel campo medico e scientifico, non è possibile curarla definitivamente.
Colpisce il 50% dei maschi e il 20% delle femmine in un certo momento della loro esistenza. Ciò detto, uno studio invertirebbe la tendenza, rivelando qualcosa di inaspettato.
Uno studio incredibile
Un recente studio globale su Advanced Healthcare Materials, citato da Fanpage, avrebbe mostrato che lo stevioside, dolcificante naturale derivato dalla stevia, potrebbe migliorare il trattamento dell’alopecia androgenetica. Lo studio, eseguito da un gruppo di ricercatori delle università cinesi e australiane, avrebbe rivelato che lo stevioside potrebbe migliorare notevolmente l’efficacia del minoxidil, farmaco impiegato per favorire la ricrescita.
I ricercatori hanno notato che lo stevioside facilita l’assorbimento del farmaco nel cuoio capelluto, superando la difficoltà del farmaco di penetrare nei follicoli piliferi, spesso colpiti da atrofia a causa del testosterone e del suo derivato, il diidrotestosterone, i quali conducono a un graduale assottigliamento dei capelli fino alla loro eventuale caduta. Secondo lo studio, il minoxidil, pur essendo utile nel promuovere l’attività dei follicoli, richiede una penetrazione molto profonda per raggiungere risultati ottimali, cosa che lo stevioside parrebbe agevolare.

Le premesse della ricerca
Come riporta Fanpage, la ricerca ha incluso esperimenti sui topi, tramite l’uso di cerotti con microaghi a base di stevioside e minoxidil. Nello specifico, la riduzione dei peli nell’area trattata ha raggiunto il 67,5% entro 35 giorni dall’applicazione, rispetto a un modesto 25,7% negli animali trattati esclusivamente con minoxidil. In aggiunta, la ricrescita ha avuto inizio con una settimana di anticipo nei roditori trattati con la combinazione di stevioside e minoxidil.
I test di permeabilità condotti in vitro hanno dimostrato un ottimo assorbimento del farmaco attraverso la pelle, con rilascio totale dell’85% e ritenzione sulla pelle del 18%. Come segnalato da Fanpage, il professor Kang avrebbe dichiarato: “L’utilizzo dello stevioside per migliorare l’assorbimento del minoxidil rappresenta un passo promettente verso trattamenti più efficaci e naturali per la caduta dei capelli, potenzialmente vantaggiosi per milioni di persone in tutto il mondo”. Questa indagine si integra con studi simili su questi zuccheri, tra cui il deossiribosio. Nuove osservazioni sicuramente avranno luogo.