Instagram, attivata la FUNZIONE SEGUGIO: da oggi saprai sempre dove si trova il tuo fidanzato | Non potrà più nasconderti nulla

Donna a letto con il cellulare (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
Instagram lancia una nuova funzione che permette di condividere (o controllare) la posizione: cambia tutto nei rapporti digitali.
Negli ultimi tempi ci siamo abituati a vivere metà della nostra vita online. O forse anche di più. Le app social sono diventate il nostro punto d’incontro quotidiano: ci mostrano cosa fanno gli altri, dove sono, con chi… ma spesso finiamo per sentirci più osservati che connessi.
La condivisione continua, anche quella non richiesta, è diventata parte della normalità — a volte senza nemmeno accorgercene. E poi c’è la questione della privacy, o meglio di quella che ne rimane. Sì perché ogni volta che accettiamo di “geolocalizzarci”, stiamo aprendo una porta.
Ma sappiamo davvero chi può attraversarla? La domanda non è nuova, ma torna sempre più spesso, soprattutto ora che le funzioni legate alla posizione si stanno facendo sempre più sofisticate (e invadenti?).
C’è poi quel confine sottilissimo — che forse ormai nemmeno esiste più — tra voler sapere dove si trova qualcuno… e volerlo controllare. E qui non si parla solo di genitori con figli minorenni: anche nelle relazioni di coppia si sta diffondendo una forma di tracciamento “romantico”, che però ha ben poco a che vedere con l’affetto.
Controllo costante
Le stesse piattaforme, almeno in teoria, provano a bilanciare utilità e sicurezza. Ogni volta che esce una nuova funzione, arriva anche un’ondata di riflessioni su cosa comporterà davvero. Perché una novità tecnologica non cambia solo l’app, ma anche i comportamenti di chi la usa. E a volte, anche le relazioni.
Ma ovviamente, il punto vero è un altro: questa cosa rischia di diventare un’arma nei rapporti personali. Tipo, vuoi sapere dov’è il tuo partner in ogni momento? Addio scuse tipo “ero offline”, o “non avevo campo”.

Una funzione nuova che vuole semplificare (forse troppo)
Ecco quindi la novità di Instagram: la Mappa. Sì, proprio una mappa in-app che ti permette di vedere dov’è la gente. La funzione è già attiva anche in Italia e, come ha riportato La Sicilia, è pensata per rendere più facile incontrarsi, sapere chi c’è nei paraggi o semplicemente sentirsi “più vicini”, anche se distanti. Chiariamo: è tutto opzionale. Nessuno viene “spiato” a sua insaputa — almeno non ufficialmente. La posizione si condivide solo se vuoi, e Meta ha pure aggiunto una serie di migliorie: indicatori più visibili, chiarimenti tra i semplici tag di luogo e la condivisione vera e propria della posizione, promemoria educativi… Ah, e anche un’anteprima dei contenuti legati ai luoghi.
Non tutti però la vedono come un vantaggio. C’è chi teme che strumenti del genere possano alimentare comportamenti ossessivi, controlli continui, insicurezze. Anche se l’intenzione di Meta sembra essere positiva, resta il fatto che — come sempre — dipende tutto da come verrà usata. La libertà di attivare o meno la funzione c’è, per ora, ma intanto si è aperto un nuovo capitolo nel modo in cui viviamo (e gestiamo) le nostre relazioni digitali.