Home » Vogliono sganciare una bomba atomica nell’Universo: svelato il piano segreto degli scienziati | Tutto questo mette a rischio anche la Terra

Vogliono sganciare una bomba atomica nell’Universo: svelato il piano segreto degli scienziati | Tutto questo mette a rischio anche la Terra

Illustrazione di un'esplosione in cielo (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Illustrazione di un'esplosione in cielo (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Un piano spaziale al limite della fantascienza riaccende il dibattito: cosa rischiamo davvero quando si parla di queste soluzioni?

A volte basta un piccolo spostamento o una deviazione minuscola là fuori nello spazio per stravolgere tutto il nostro sistema di comunicazioni e osservazioni. Non è un caso se agenzie come la NASA tengono d’occhio ogni singolo elemento che vaga tra le orbite.

Capita più spesso di quanto si pensi che la scienza debba fare i conti con situazioni al limite, dove le soluzioni semplici non esistono. E se ci aggiungiamo margini di errore giganteschi nei calcoli — a volte si parla di centinaia di milioni di chili di differenza nella stima della massa — allora capisci perché anche la scelta più sensata può diventare rischiosa. O imprevedibile.

Anche se lì sopra non c’è (ancora) nessuna base abitata, non significa che non ci siano conseguenze qui sulla Terra. Il nostro satellite è tipo un crocevia spaziale per sonde, satelliti, astronauti. Se si altera il suo equilibrio, anche solo un po’, può diventare un bel pasticcio per le nostre tecnologie.

È proprio in questi contesti che le ipotesi più estreme iniziano a entrare in gioco. Quelle che di solito si vedono solo nei film. Ma quando non hai abbastanza dati o tempo per agire con calma, si comincia a prendere in considerazione anche soluzioni che suonano assurde. Eppure, a volte, sono le uniche sul tavolo.

Scelte drastiche per situazioni fuori scala

Il protagonista di questa storia si chiama 2024 YR4. Nome poco evocativo, ma potenzialmente molto problematico. È un asteroide, lungo una sessantina di metri, che — secondo le ultime simulazioni — ha circa il 4% di probabilità di schiantarsi contro la Luna nel dicembre 2032. A prima vista non sembrerebbe un dramma. Ma gli effetti collaterali potrebbero colpire dritti la Terra.

In caso di impatto, si creerebbe una nube di frammenti che potrebbe moltiplicare fino a mille volte i micrometeoroidi diretti verso di noi. E questo, tradotto, significa guai seri per satelliti, stazioni spaziali, astronauti in orbita. Tutto ciò che dipende dallo spazio — e fidati, è più di quanto immagini — verrebbe messo a rischio.

Asteroide nello spazio (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
Asteroide nello spazio (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Idee folli… o geniali?

Come riporta ScienceAlert, tramite Everyeye, alla NASA si starebbe ragionando su una soluzione da film apocalittico: far esplodere una bomba nucleare nello spazio. Sì, davvero. L’idea sarebbe quella di far detonare una testata da un megatone a una certa distanza dall’asteroide, così da disintegrarlo prima che possa fare danni — senza deviarlo verso la Terra, ovviamente.

Ci sarebbero anche alternative meno “esplosive”, tipo replicare la tecnica della missione DART, cioè colpire l’asteroide con una sonda a tutta velocità. Però qui il problema è che non si sa con certezza quanto pesa ‘sto sasso spaziale: le stime vanno da 51 a 711 milioni di chili, un’enormità. E se sbagli la forza con cui lo colpisci… potresti finire col peggiorare le cose. Quindi sì, l’opzione nucleare è ancora sul tavolo. E fa discutere parecchio.