Home » Il ministro Giuli ha firmato il decreto: il BONUS CULTURA lo possono richiedere tutti | Assegno record: ti caricano 500€ sul conto

Il ministro Giuli ha firmato il decreto: il BONUS CULTURA lo possono richiedere tutti | Assegno record: ti caricano 500€ sul conto

Un regalo dello Stato

500 euro sul tuo conto (Canva - sciencecue.it)

Il nuovo bonus cultura, potranno averlo davvero tutti gli studenti: basta richiederlo, e soddisfare alcuni requisiti imprescindibili.

Ogni anno scolastico, porta con sé nuove materie, argomenti aggiornati, e programmi rivisti. Per questo motivo, cambiare o acquistare libri nuovi, permette agli studenti di avere accesso a contenuti aggiornati, evitando lacune, e garantendogli una preparazione più completa.

D’altronde, i programmi scolastici non restano mai uguali. E nuove leggi, scoperte scientifiche, o metodi didattici innovativi, richiedono sempre testi aggiornati. Soprattutto perché usare libri vecchi, potrebbe significare studiare informazioni superate o parziali, compromettendo il rendimento e la comprensione degli argomenti.

Quindi, acquistarne di nuovi stimola i ragazzi a prendersi cura del proprio materiale, e a organizzare lo studio in maniera autonoma. Poiché annotazioni, evidenziazioni e schemi personali, diventano strumenti preziosi per apprendere meglio, e consolidare conoscenze.

Possedere testi nuovi o aggiornati, in altre parole, aiuta anche a rispettare l’importanza della cultura e della conoscenza. Il contatto con materiale attuale, infatti, insegna ai giovani a valorizzare le informazioni affidabili, e a distinguere ciò che è corretto e utile per la crescita personale.

Un valido sostegno per le famiglie

Da questo 1° ottobre 2025, le famiglie con ISEE basso, possono richiedere la Carta Cultura 2025, un aiuto concreto per l’acquisto di libri e altri servizi culturali, come cinema e musei. Un’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura e dal Centro per il Libro e la Lettura, avente l’obiettivo di contrastare la povertà educativa e culturale: permettendo alle famiglie d’investire nella formazione dei propri figli e nell’arricchimento personale. Come riportato sul sito quifinanza.it, la Carta Cultura può avere un valore di 100 euro per ogni anno, dal 2020 al 2024, con un ulteriore contributo previsto successivamente, per il 2025, fino a un massimo di 500 euro complessivi.

La Carta della Cultura è destinata ai nuclei familiari italiani o stranieri residenti in Italia, con ISEE inferiore a 15 mila euro. E per richiederla è fondamentale avere un ISEE aggiornato, requisito necessario anche per accedere ad altri strumenti di sostegno. Non essendo prevista alcuna limitazione aggiuntiva, ma solo il rispetto dei criteri essenziali, per effettuare la domanda, e usufruire del bonus.

I canali autorizzati
Come inviare la richiesta (Canva) – sciencecue.it

Come averla

La richiesta della Carta Cultura 2025, avviene tramite l’app IO, utilizzando SPID o carta d’identità elettronica. Si potrà fare domanda fino al 31 ottobre, sebbene il bonus sia previsto fino a esaurimento fondi. In ogni caso, solo dopo l’esito della graduatoria, i beneficiari potranno utilizzare la cifra assegnata, la quale resterà valida per 12 mesi dall’erogazione.

Nello specifico, i 500 euro della Carta Cultura potranno esser spesi esclusivamente presso esercizi convenzionati per l’acquisto di libri cartacei o digitali, e per altri servizi culturali. Elenco (dei punti vendita autorizzati), che sarà pubblicato successivamente su una piattaforma dedicata, consentendo quindi alle famiglie, di pianificare al meglio gli acquisti.