Curriculum, devi farti furbo e stare attento a questo dettaglio: tutti lo ignorano, ma ti permette di superare subito il primo colloquio

Le info da inserire (Canva) - sciencecue.it
Quando scrivi il tuo curriculum vitae, devi sempre fare attenzione a ciò che inserisci, e ad alcuni dettagli che non devi mai tralasciare.
Oggi, la mancanza di lavoro è strettamente legata a fattori economici di scala globale. Poiché la recessione, l’inflazione, e la riduzione dei consumi, hanno costretto molte aziende a tagliare personale, o a congelare le assunzioni, creando quindi un mercato del lavoro sempre più ristretto.
L’avanzamento tecnologico e l’automazione, poi, hanno cambiato radicalmente il panorama occupazionale, e molti lavori tradizionali, son stati sostituiti da macchine o software, riducendo le opportunità per chi cerca un impiego stabile; rendendo, insomma, necessarie nuove competenze (spesso, di fondo, nemmeno ancora diffuse, fra i lavoratori).
Un altro fattore è appunto il mismatch fra competenze e domanda del mercato. Non a caso, molti giovani e adulti non hanno accesso a percorsi formativi adeguati, venendosi dunque a creare un divario fra le esigenze delle aziende, e il profilo dei candidati disponibili.
La combinazione di crisi economica, innovazione tecnologica, e mancanza di formazione, in altre parole, genera quindi un quadro d’incertezza diffusa. Motivo per cui, la precarietà aumenta; i contratti stabili, diminuiscono; e trovare lavoro, diventa una sfida quotidiana, per milioni di persone.
Un CV efficace
Scrivere un curriculum vitae non è un’operazione standard, poiché esistono numerosi modi di presentare il proprio percorso professionale e formativo. Ecco perché, navigare fra le informazioni online, può creare solo confusione. Ragion per cui, grazie all’esperienza nel settore della selezione del personale, ci è possibile suggerire strategie per realizzare un CV efficace, capace di valorizzare competenze, esperienze e attitudini o per migliorare un curriculum già esistente. Come consigliato dal sito adecco.it, un buon punto di partenza è osservare modelli e strutture già collaudati, adattandoli quindi al proprio profilo e alla posizione desiderata.
Il segreto di un curriculum vincente, infatti, è proprio la personalizzazione e inviare testi standardizzati a più aziende, raramente funziona. Dal momento che il CV deve rispecchiare le esigenze della posizione, evidenziando competenze pertinenti, e allineando esperienze lavorative e formative, proprio ai requisiti richiesti. La precisione nelle informazioni, dai dati personali, fino ai dettagli delle esperienze professionali, è del tutto fondamentale. Così come l’accompagnamento del curriculum con una lettera di presentazione mirata (scritta appunto per la posizione lavorativa in questione).

Contenuti e struttura
Un curriculum efficace, comunque, presenta le informazioni in modo chiaro e sintetico ovvero, dati personali, formazione, esperienze professionali, competenze, e certificazioni. Essendo preferibile inserire le esperienze, dalla più recente alla più remota, e aggiornare regolarmente il CV, con nuovi corsi, progetti, e attività rilevanti.
L’uso di elenchi puntati e il grassetto, inoltre, aiutano a render immediata la lettura, e a evidenziare i punti di forza. Infine, evita foto non professionali, dati imprecisi e prolissità o informazioni non verificabili. Occhio infine agli errori grammaticali: quelli lo fanno finire nel cestino.