Home » Ultim’ora: sulle famiglie italiane adesso pesa anche la TASSA per i cani | Non è uno scherzo, dovete andare a pagarla subito

Ultim’ora: sulle famiglie italiane adesso pesa anche la TASSA per i cani | Non è uno scherzo, dovete andare a pagarla subito

Tassa cani

Dovrete pagarla subito (canva.com) - www.sciencecue.it

Dopo il fallimento, la Provincia introduce la tassa per i cani e se ne inventa una nuova! Importo ed esenzioni: è obbligatoria!

Il fenomeno della sporcizia e degli escrementi lasciati sui marciapiedi delle città rappresenta un problema di ordine pubblico e pulizia che coinvolge le autorità locali.

Un ente autonomo italiano aveva proposto in tal senso una soluzione piuttosto eclatante, rendendo obbligatorio il test del DNA per tutti i cani, con l’obiettivo di risalire ai proprietari trasgressori!

Nonostante l’ampio eco mediatico, che ha attirato l’attenzione della stampa globale, questa iniziativa si è rivelata complicata da attuare e così la Provincia ha scelto di fare un passo indietro.

Come riportato anche dall’ANSA, l’assessore provinciale Luis Walcher avrebbe avanzato un progetto di legge che rappresenta un cambiamento significativo, destinato a suscitare acceso dibattito. La novità, che incide sulle spese di svariate famiglie italiane, è l’implementazione di una doppia tassa che ricade  esclusivamente sui proprietari di cani.

Un ritorno sgradito

Parliamo della Provincia autonoma di Bolzano. Secondo l’ANSA, la misura, salvo modifiche, dovrebbe entrare in vigore nel 2026 e segna la definitiva cancellazione del piano di identificazione genetica, la quale aveva sollevato un polverone di dubbi e controversie. In sostituzione, Walcher intende invece reintrodurre a livello provinciale la tassa per i cani, che era stata eliminata 16 anni fa dallo Stato. La proposta dell’assessore, riportata anche dal quotidiano Dolomiten, prevede l’esborso di 100 euro annuali per ciascun animale domestico.

Una la consolazione per i proprietari dal comportamento esemplare i cani il cui DNA era già stato registrato grazie al precedente tentativo di riscossione: non dovranno pagare il nuovo tributo per due anni. Questo rappresenta un evidente cambio di strategia: si passa infatti dal tentativo di identificare i trasgressori alla richiesta di un contributo generale per gestire al meglio la questione.

Cane turista
Una doppia stangata (canva.com) – www.sciencecue.it

La nuova tassa doppia

Tuttavia, vera innovazione in Alto Adige, del tutto “inedita”, è l’introduzione di una tassa di soggiorno per i cani (avete letto bene!). Questa iniziativa, rivolta ai cani in vacanza, prevede un costo di 1,50 euro al giorno per ogni animale ospitato. L’assessore Walcher ha spiegato che i proventi delle due nuove tasse saranno utilizzati esclusivamente per la pulizia delle strade e la creazione di aree destinate ai cani.

Tale provvedimento sarebbe considerato “equo” dall’assessorato, poiché, come ricorda l’ANSA citando le parole di Walcher, la spesa “riguarda esclusivamente i proprietari di cani, altrimenti la pulizia dei marciapiedi sarebbe a carico della collettività tramite la Tasi“. È importante notare che, oltre alla nuova tassa, rimane in vigore l’obbligo per i proprietari di raccogliere gli escrementi, con multe elevate che variano tra i 200 e i 600 euro per chi viene sorpreso a trasgredire. Vedremo se funzionerà.