Ultim’ora: stiamo per essere schiacciati dalla Cina | Saranno loro i padroni di tutto: addio al mondo come lo conosciamo

Dominerà lo spazio (canva.com) - www.sciencecue.it
Un rapporto mostra che la Cina è vicina a superarci nello spazio. Un’espansione senza precedenti e i rischi per l’Occidente.
Da molto tempo, e come abbiamo osservato, il predominio nella corsa allo spazio ha simboleggiato chiaramente la supremazia globale dell’Occidente.
Il prestigio della NASA, con i suoi progetti di esplorazione e le missioni innovative, ha influenzato profondamente il pensiero collettivo, simboleggiando il massimo dell’innovazione tecnologica.
Tuttavia, in un contesto dominato da tensioni geopolitiche che toccano tutti gli aspetti, lo spazio è diventato il luogo di una nuova e drammatica rivalità.
Un nuovo rapporto del settore lancia segnali di allerta riguardo a un cambiamento irreversibile. La leadership non è più garantita e il futuro dell’esplorazione spaziale, così come quello del mondo intero, potrebbe presto adottare una nuova narrativa.
Crescita esponenziale
Stando a quanto riporta Everyeye.it, la Commercial Space Federation sottolinea che la Cina sta vivendo un’espansione rapida che minaccia di spodestare gli Stati Uniti dal loro ruolo di leader. Il rapporto offre un’analisi chiara, evidenziando l’incredibile aumento degli investimenti: si è passati da 340 milioni di dollari nel 2015 a 2,86 miliardi di dollari nel 2024, gran parte dei quali è sostenuto da fondi pubblici.
Mentre la Cina avanza con velocità, realizzando missioni lunari e planetarie sempre più ambiziose, il programma Artemis della NASA, sebbene abbia obiettivi simili, mostra segni di stallo. La sfida non è solo di natura tecnologica, ma coinvolge anche i mercati, le alleanze e l’influenza internazionale, segnando un punto decisivo nella lotta per il dominio nello spazio.

Successi e strategie globali
I segnali che indicano un sorpasso da parte della Cina sono chiari, come spiega Everyeye.it. Tra gli ultimi traguardi c’è il primo rientro di campioni dalla faccia nascosta della Luna, che dimostra una capacità tecnologica e un’ambizione senza precedenti; la Cina possiede attualmente sei porti spaziali e ha sviluppato una rete di centri di ricerca che integrano attività accademiche e commerciali. Tuttavia, il suo progetto più audace riguarda l’orbita bassa: il paese asiatico ha già realizzato una stazione spaziale, progettata per prendere il posto della ISS della NASA al momento della sua dismissione, prevista per il 2030.
Con una strategia che, come afferma Everyeye.it, ridefinisce la leadership stessa, la Cina avrebbe già superato il Regno Unito nel numero di satelliti in orbita. La sua influenza si estende anche a livello internazionale, con la Belt and Road Initiative che coordina oltre ottanta progetti infrastrutturali spaziali in collaborazione con paesi partner. Dopo aver affrontato con successo la povertà estrema in quattro decenni, la capitale cinese ha creato uno dei programmi spaziali più all’avanguardia del pianeta, sfidando seriamente il predominio americano.