“Che puzza arriva dal giardino”: questo cattivo odore è il trucco per svaligiarti casa | Così gli albanesi sono diventati ricchi

Puzza dal giardino (Canva) - sciencecue.it
Un nuovo modo architetto dai ladri di case, consiste nello svaligiarti la casa, inducendoti proprio a scappare fuori.
Proteggere la propria abitazione è diventato un tema centrale, per molte famiglie. Per via di furti, effrazioni e intrusioni, rappresentanti rischi concreti, i quali richiedono particolare attenzione e strategie preventive, per garantire tranquillità e protezione.
Installare porte e finestre rinforzate, grate o serrature di qualità, si rivelano esser il primo passo per ostacolare i malintenzionati. E accanto a queste misure, sistemi di allarme e telecamere di sorveglianza, permettono di monitorare costantemente la casa, e reagire rapidamente, in caso di tentativi di effrazione.
Piccoli accorgimenti quotidiani, come chiudere sempre porte e finestre; non lasciare chiavi in luoghi facilmente accessibili; e non pubblicare in anticipo, assenze sui social, contribuenti al ridurre il rischio di intrusioni.
L’uso di dispositivi smart, come luci programmate o sensori di movimento; unito a una maggior consapevolezza delle minacce, aiuta quindi a creare un ambiente domestico più sicuro e protetto, aumentando la serenità di chi vi abita.
Nuove minacce
I furti in casa continuano a crescere, e i ladri studiano tecniche sempre più sofisticate, mediante cui entrare negli appartamenti. Persino porte blindate e sistemi di sicurezza, non son più sufficienti, poiché i malintenzionati sperimentano nuovi metodi per bypassare serrature e allarmi. E fra le tecniche più comuni, troviamo il lock picking e il key bumping, i quali consentono di aprire le porte, senza lasciare tracce evidenti.
Negli ultimi tempi, oltretutto, è emerso un metodo particolarmente allarmante: ovvero, il furto con acido. Nello specifico, i ladri utilizzano acido cloridrico o acido nitrico, talvolta combinati con azoto liquido, per corrodere serrature e porte blindate. Procedimento che rende vulnerabili anche i sistemi considerati sicuri, permettendo ai malintenzionati di entrare con facilità. Un fenomeno che si sta, purtroppo, diffondendo non solo in Italia, ma anche in Francia e in Germania.

Segnali e precauzioni da osservare
I furti, comunque, non avvengono mai casualmente. Spesso, infatti, i ladri monitorano le abitazioni per settimane, e lasciano simboli incisi sul legno delle porte, per segnare le case da colpire: croci, triangoli, diamanti, o Y rovesciate, i quali indicano appunto, e rispettivamente, interesse, assenza di persone, o presenza di allarme.
Per difendersi, quindi, è fondamentale controllare porte e finestre; prestare attenzione a eventuali simboli sospetti; e contattare immediatamente le forze dell’ordine, in caso di segnali d’allarme. Proprio le aziende produttrici di serrature, stanno sviluppando nuovi sistemi resistenti all’acido, così da aumentare la sicurezza domestica, riducendo quindi il rischio di intrusioni.