Home » Nota UFFICIALE del Ministero del Lavoro: assegno da 519,17€ per chi è nato in questi anni | Devi presentare solo la carta d’identità

Nota UFFICIALE del Ministero del Lavoro: assegno da 519,17€ per chi è nato in questi anni | Devi presentare solo la carta d’identità

Affrettati a inviare la domanda

Un'occasione unica per i più giovani (Canva) - sciencecue.it

Se ti va di guadagnare un piccolo gruzzoletto, con cui metter da parte qualcosa, ecco l’occasione da prendere al volo!

Il mondo del lavoro, sta vivendo profondi cambiamenti, per cui i giovani son fra i più colpiti. E nonostante la formazione scolastica e universitaria, molti di loro faticano a trovare un’occupazione stabile e adeguata alle proprie competenze.

Uno dei motivi principali, riguarda la distanza fra ciò che vien insegnato, e le reali esigenze delle aziende. Le imprese, infatti, cercano profili sempre più specializzati, spesso legati a competenze digitali, che non sempre coincidono con i percorsi formativi seguiti dai giovani.

Molti ragazzi, quindi, si vedono costretti a dover accettare lavori temporanei o mal retribuiti. Poiché la mancanza di esperienza, diventa un ostacolo difficile da superare, alimentando un circolo vizioso che rende perciò complicato, il costruire un futuro professionale solido.

Ma la difficoltà dei giovani nel trovare lavoro, non riguarda solo i singoli individui, bensì ha ripercussioni sull’intera società. Motivo per cui, senza prospettive concrete, aumenta il rischio di emigrazione, precarietà, e ridotta crescita economica del Paese.

Un’opportunità per i più giovani

Si è ufficialmente aperto il Bando 2025 del Servizio Civile Universale, il quale offre a ragazzi e ragazze dai 18 ai 29 anni, la possibilità di vivere un’esperienza formativa e utile alla collettività. Il termine per presentare la domanda è fissato alle ore 14.00 del 15 ottobre, e la partecipazione garantisce un assegno mensile, pari a 519,47 euro.

Complessivamente, son 2.098 i posti messi a disposizione per il biennio 2025-2026, e da svolgere sia in Italia che all’estero. Di questi, 1.006 son destinati al Servizio civile ambientale (63 progetti in 19 programmi); 1.057, al Servizio civile agricolo (82 progetti in 22 programmi); e 35, ai progetti autofinanziati, distribuiti in 9 iniziative all’interno di 3 programmi specifici.

Un'occasione ghiotta
Inviare la candidatura online (Canva) – sciencecue.it

Requisiti per partecipare

Possono candidarsi cittadini italiani, europei o extraeuropei, con regolare permesso di soggiorno in Italia. Essendo, inoltre, necessario non avere condanne penali superiori a un anno; e in alcuni progetti, previste anche riserve, per candidati con minori opportunità. L’impegno richiesto è di 25 ore settimanali, per una durata complessiva di 12 mesi, o di 1.145 ore annue.

Il primo passo è selezionare il progetto tramite il motore di ricerca “Scegli il tuo Progetto”, disponibile online. Dopo di che, la domanda dev’esser presentata esclusivamente attraverso la piattaforma DOL, accessibile al sito dedicato. E come ricorda ilgiornale.it, eventuali candidature inviate con altre modalità, non verranno neanche prese in considerazione.