Home » La chiamano la città per i “portafogli pieni”: qui se non sei ricco non puoi dormirci nemmeno una notte | Le cifre sono folli

La chiamano la città per i “portafogli pieni”: qui se non sei ricco non puoi dormirci nemmeno una notte | Le cifre sono folli

Hotel caro

Prezzi carissimi (canva.com) - www.sciencecue.it

Viaggi e portafoglio: come evolvono i prezzi degli hotel italiani. Qui uno stonfo, qui economico: dove? Di quale città parliamo?

Parliamo di viaggi, cari lettori di Sciencecue. Quando si organizza una vacanza o anche solo un breve fine settimana lontano da casa, uno dei primi aspetti da considerare riguarda sicuramente l’alloggio.

Se fino a poco tempo fa bastava un rapido confronto online per scovare offerte vantaggiose, oggi le cose sono cambiate radicalmente: i costi medi degli hotel sono aumentati notevolmente, con alcune città che si distinguono per le loro spese decisamente superiori alla “media“.

Secondo i dati di Men’s Health, in Italia il prezzo medio per una notte in hotel si aggira intorno ai 100 euro. Questa cifra, però, è solo indicativa e può variare notevolmente a seconda della stagione e soprattutto della categoria della struttura prescelta.

In alta stagione, per esempio, il prezzo può facilmente raddoppiare, mentre nei periodi meno affollati dovrebbe, teoricamente, risultare più economico. Sembrerà ovvietà ripetuta, ma gli insight dovrebbero dare un quadro più chiaro del problema, in quanto non sempre i numeri rispettano tale oscillazione stagionale.

Le oscillazioni di prezzo

Considerando gli alberghi a 3 stelle, come riportato da Men’s Health, il range di prezzo si colloca di solito tra gli 80 e i 150 euro a notte, una somma relativamente costante anche nei periodi di alta affluenza. La situazione cambia per gli hotel di lusso, dove le tariffe partono da circa 180 euro e possono facilmente raggiungere cifre ben più elevate.

Per chi è in cerca di alternative più a buon prezzo, alcune città italiane offrono ancora opzioni intelligenti, secondo Men’s Health. Tenendo conto delle coppie Napoli, per esempio, si fa notare con una media di circa 76 euro a notte, mentre Roma, sebbene sia la capitale, presenta un costo medio di poco sotto gli 88 euro.

Venezia
C’era da aspettarselo (canva.com) – www.sciencecue.it

Le più care e come fare

All’estremo opposto Venezia, la città italiana con i prezzi più elevati secondo Men’s: anche una sistemazione di categoria media costa in media 180 euro a notte, mentre per opzioni più lussuose le spese possono facilmente superare il doppio. Segue a ruota Milano, con tariffe quasi raddoppiate rispetto al 2021, confermando il suo status tra le metropoli europee più costose. Anche Firenze tra le località più care, mostrando un trend in aumento costante.

Forse questo panorama non stupisce, dato l’andazzo turistico e promozionale dell’ambiente italiano: tuttavia, grazie anche ai social e ad un indagine più mirata sui portali di ricerca (magari su piattaforme di walking tours e, banalmente, di ostelli, specialmente se internazionali), è possibile orientarsi su pernottamenti più “esperienziali”, che mettono da parte alcuni comfort in favore di esperienze più autentiche, meno “commerciali” e più abbordabili.