Home » Hanno occhi dietro la testa: questo RODITORE è il più furbo di tutti | Ti vede arrivare da ogni lato e scappa in pochi secondi

Hanno occhi dietro la testa: questo RODITORE è il più furbo di tutti | Ti vede arrivare da ogni lato e scappa in pochi secondi

Occhio dell'animale (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Occhio dell'animale (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Una semplice caratteristica anatomica rende questo roditore incredibilmente vigile: riesce a vedere da dietro e sfugge in un lampo.

Nel regno animale succedono cose che, a volte, sembrano uscite da un film di fantascienza. C’è chi si mimetizza come un ninja, chi si finge morto (eh sì) e chi invece se la gioca tutto con i sensi. Vista, udito, olfatto… tutto viene potenziato dalla natura per una sola ragione: sopravvivere. Ma a volte, è proprio una cosa minuscola e inosservata a cambiare le regole del gioco.

I roditori, per esempio, non sono solo “palle di pelo che rosicchiano”. Sono svegli, veloci, e spesso dotati di un senso dell’allerta che farebbe impallidire anche una guardia del corpo. Alcuni di loro, poi, hanno una specie di trucco visivo, un vantaggio naturale che li rende… beh, praticamente impossibili da sorprendere alle spalle.

A guardarli, sembrano quasi indifesi. Ma è proprio in quegli occhi che si nasconde una caratteristica a dir poco assurda. E no, non è una di quelle cose “che si vedono solo al microscopio”. È lì, chiara, se si sa dove guardare.

E poi c’è un altro dettaglio curioso: la posizione degli occhi può cambiare tutto. Alcuni animali vedono meglio al buio, altri hanno una specie di “zoom” incorporato… e altri ancora riescono, incredibile ma vero, a vedere dietro. Sì, hai letto bene: da dietro. E non è fantascienza, è biologia.

Una strana forma di supervista

Tra i tanti animali con stranezze visive, ce n’è uno che si porta a casa il premio per la “visuale più folle”. I suoi occhi sono piazzati così lateralmente che riesce a coprire praticamente tutto intorno a sé. È come avere uno specchietto retrovisore incorporato. Non si tratta di magia, ovviamente. Solo di un colpo di genio dell’evoluzione.

Con questa configurazione, riesce a vedere quasi a 360°, con un unico punto cieco proprio… davanti al naso! Sì, può sembrare un paradosso, ma è così. Tutto intorno è sotto controllo, ma se qualcosa arriva frontalmente, potrebbe non accorgersene subito. Un piccolo tallone d’Achille in un sistema quasi perfetto.

Coniglio (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
Coniglio (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Il segreto è negli occhi (letteralmente)

Ecco svelato il protagonista, come riporta DiLei.it: il coniglio (che non è propriamente un roditore quanto un lagomorfo). Già, proprio lui. Quello tenero che ti immagini nei prati a sgranocchiare carotine. Ma dietro quegli occhioni da cartone animato, si nasconde un sistema visivo pazzesco che gli permette di notare ogni minimo movimento, anche alle sue spalle. Appena sente qualcosa, zac, sparisce in un attimo.

Ma non tutti i conigli sono uguali. Alcune razze — tipo l’Ariete, il Testa di Leone o l’Angora — ci vedono un po’ meno bene. E se ci aggiungi qualche chilo in più, la visuale si restringe ancora. Però quelli più snelli e in forma, grazie a questo “trucco ottico”, riescono a evitare pericoli con una velocità assurda.