Home » Chiara Ferragni, incubo senza fine: dopo i guai con il Pandoro rischia anche 600 mila euro di multa: incastrata dalla nuova legge

Chiara Ferragni, incubo senza fine: dopo i guai con il Pandoro rischia anche 600 mila euro di multa: incastrata dalla nuova legge

Chiara Ferragni (chiara ferragni - instagram screenshot) - www.sciencecue.it

Chiara Ferragni (chiara ferragni - instagram screenshot) - www.sciencecue.it

La nuova stretta dell’Agcom cambia le regole del gioco per chi domina i social: trasparenza, responsabilità e sanzioni fino a 600 mila euro.

C’è stato un tempo in cui postare una foto con un prodotto in mano sembrava solo un gioco. O meglio, una mossa furba per far parlare di sé. Ma oggi tutto è cambiato: gli influencer non sono più solo volti simpatici su Instagram.

Sono diventati vere e proprie figure pubbliche, con milioni di occhi puntati addosso e una responsabilità che, spesso, non si aspettavano. La linea tra contenuto spontaneo e pubblicità è diventata sempre più sottile… o forse è sparita del tutto.

Non basta più dire “collaborazione” in piccolo in fondo alla caption. Chi lavora online, specialmente se ha un seguito importante, non può più permettersi di improvvisare. La percezione che abbiamo dei creator è cambiata.

Oggi c’è una richiesta crescente di regole, di trasparenza, di onestà. Insomma, non si tratta più solo di estetica, ma di etica — e chi lavora sui social se ne sta accorgendo. Il pubblico poi non è più lo stesso. Non si accontenta di like e filtri ben piazzati.

Sincerità e trasparenza

Si aspetta sincerità, vuole capire se dietro un consiglio c’è un contratto o solo passione. E quando qualcosa non torna, le reazioni sono immediate. In questo clima, dove ogni passo falso può diventare un caso mediatico, la mancanza di regole non è più sostenibile.

Anzi, è proprio da questo vuoto normativo che stanno emergendo i problemi più grossi. O meglio, da quello che era un vuoto. Ora qualcosa si muove, e per chi lavora nel mondo social, come il caso emblematico di Chiara Ferragni, tra le influencer più seguite, sta arrivando un cambiamento importante. Non si parla solo di multe, ma di un nuovo modo di considerare il lavoro online, con tanto di paletti, diritti e… doveri.

Influencer (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
Influencer (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

Più obblighi per chi ha troppa visibilità

Come riporta Today.it, l’Agcom ha deciso di intervenire, e non con un semplice richiamo morale. È stato approvato un Codice di condotta per gli influencer, pensato proprio per chi ha un’enorme visibilità online. Parliamo di chi supera i 500 mila follower o totalizza un milione di visualizzazioni: non sono più semplici utenti, ma vere emittenti digitali, almeno secondo le parole del commissario Massimiliano Capitanio.

Le regole non lasciano molto spazio all’interpretazione: chi sbaglia rischia sanzioni fino a 250 mila euro, e nei casi più seri (tipo quando sono coinvolti i minori) si arriva anche a 600 mila euro. Ah, e non si potrà più “sfuggire”: i creator dovranno iscriversi a un elenco ufficiale Agcom entro sei mesi dalla pubblicazione del Codice. Un bel giro di vite, insomma.