Home » Il Governo fa un regalo a chi NON HA LA PATENTE | Subito 1.000€ sul conto: corri a fare richiesta prima che sia tardi

Il Governo fa un regalo a chi NON HA LA PATENTE | Subito 1.000€ sul conto: corri a fare richiesta prima che sia tardi

Illustrazione di un regalo a chi non ha la patente (Canva FOTO) - sciencecue.it

Illustrazione di un regalo a chi non ha la patente (Canva FOTO) - sciencecue.it

Chi non ha la patente si ritroverà tra le mani questo vero e proprio regalo, e di valore. Ma cosa sta succedendo?

Chi non ha la patente spesso viene visto come svantaggiato. Ma a ben guardare, in certi casi è vero il contrario: niente bollo, niente assicurazione, zero stress da parcheggio.

C’è anche un vantaggio economico non da poco. Tra manutenzione, carburante e tasse, avere un’auto può pesare parecchio sul bilancio mensile. Senza patente, questi costi spariscono.

E poi c’è la libertà mentale. Nessun traffico da affrontare ogni giorno, nessuna multa da temere, e si può leggere, ascoltare musica o semplicemente rilassarsi durante gli spostamenti.

Certo, dipendere dai mezzi o da altri può essere complicato. Ma per chi vive in città ben collegate, il non guidare diventa quasi un lusso. E in più, è pure una scelta più sostenibile.

Un aiuto interessante

Spostarsi in bici è diventato più che una moda: per tanti è una scelta concreta, tra sostenibilità, risparmio e praticità. E proprio per chi sta pensando di fare questo passo, magari passando a una bici elettrica o a una cargo per la famiglia, c’è una buona notizia: come riportato da Decathlon, anche nel 2025 ci sono incentivi. Non uno solo, ma una serie di bonus locali, gestiti da Regioni e Comuni, pensati per dare una mano a chi vuole pedalare sul serio.

Non si tratta di un bonus nazionale uguale per tutti, ma di bandi che cambiano da zona a zona. Qualcuno copre una parte del costo della bici, altri offrono sconti anche sugli abbonamenti ai mezzi pubblici. In alcune città, addirittura, si può ottenere un contributo anche solo rottamando un vecchio veicolo inquinante. Basta stare attenti a cosa propone il proprio Comune, perché le regole non sono sempre identiche.

Illustrazione di una persona in bici (Canva FOTO) - sciencecue.it
Illustrazione di una persona in bici (Canva FOTO) – sciencecue.it

Chi può chiederlo e come funziona

Come riportato da Decathlon, la situazione varia da regione a regione. Prendiamo l’Emilia-Romagna, per esempio: lì si può ricevere fino a 500 euro per l’acquisto di una bici elettrica e addirittura fino a 1.000 euro se si opta per una cargo bike, cioè quelle bici pensate per trasportare bambini o oggetti pesanti. Alcuni bandi prevedono anche una quota extra per chi rottama un’auto vecchia.

Per accedere al bonus servono alcuni requisiti, che variano a seconda del territorio: spesso bisogna essere residenti nel Comune che ha emesso il bando, in certi casi è richiesto anche un abbonamento al trasporto pubblico. La richiesta si fa online, di solito con SPID, CIE o CNS, e bisogna allegare la fattura d’acquisto, un documento d’identità, l’IBAN e, se previsto, anche il certificato di rottamazione.