1 Agosto 2025: segnate questa data perché vi farà diventare ricchissimi | Dall’Inps vi versano 3.500 euro direttamente sul conto

Illustrazione di un pagamento da parte dell'INPS (Canva FOTO) - sciencecue.it
Dal mese prossimo potreste ricevere un pagamento molto ricco dal punto di vista economico. Scopri come ricevere questo versamento.
L’INPS, cioè l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, è l’ente che gestisce gran parte delle prestazioni economiche pubbliche in Italia. Ogni mese effettua pagamenti a milioni di cittadini, tra pensioni, indennità e sussidi vari.
I versamenti più regolari riguardano le pensioni, che vengono pagate nei primi giorni del mese, spesso dal 1° al 5. Per chi riceve l’accredito su conto corrente, il pagamento arriva in automatico, mentre chi ritira in contanti segue un calendario a scaglioni.
Oltre alle pensioni, l’INPS eroga bonus, redditi di cittadinanza (ora sostituiti dall’Assegno di inclusione), NASpI per i disoccupati e altri aiuti. Le date cambiano a seconda del tipo di prestazione e della situazione individuale.
È sempre utile controllare il proprio “fascicolo previdenziale” online, tramite SPID o CIE: lì si trovano tutte le informazioni aggiornate sui pagamenti in arrivo. Ricevere qualche euro in più, soprattutto nei periodi difficili, può fare la differenza.
Quei soldi che fanno comodo
Ogni mese, l’INPS versa qualcosa sul conto di milioni di italiani. Per molti è una pensione, per altri un’indennità o un aiuto temporaneo, ma la sostanza cambia poco: è quel momento in cui si controlla l’app e si spera di trovare qualche euro in più. Di solito i pagamenti partono nei primi giorni del mese, tra il 1° e il 5, ma le date precise dipendono da come si riceve il denaro: chi ha l’accredito in banca lo vede prima, chi va a ritirare in contanti deve seguire un calendario scaglionato.
Oltre alle pensioni, l’INPS gestisce una sfilza di altri sostegni: bonus una tantum, la NASpI per chi ha perso il lavoro, l’Assegno di Inclusione per le famiglie più fragili, e via dicendo. Ognuno ha il suo calendario, e non sempre le date sono così prevedibili. Qualche giorno di attesa in più capita, e non sempre arrivano notifiche. Ecco perché, quando c’è da organizzare il bilancio familiare, conviene sempre tenere d’occhio il proprio fascicolo online.

Agosto porta sorprese (a volte buone)
Come riportato da Il Giornale, in particolare ad agosto può arrivare una piccola differenza in busta, per chi ha fatto la dichiarazione dei redditi entro i tempi giusti. L’INPS, infatti, gestisce anche i conguagli IRPEF: si tratta di quelle correzioni automatiche che tengono conto di quanto effettivamente si è versato (o dovuto versare) allo Stato. Se dal modello 730 risulta un credito, a qualcuno può spuntare un rimborso direttamente sulla pensione, sotto forma di importo aggiuntivo.
Secondo quanto riportato da Il Giornale, i primi ad avere il rimborso saranno i pensionati che hanno presentato il 730 entro il 31 maggio, o al massimo entro il 20 giugno. Gli altri dovranno aspettare i mesi successivi. Per sapere se si rientra tra i fortunati (o i meno fortunati), basta accedere con SPID o CIE al sito dell’INPS e controllare il cedolino. I rimborsi IRPEF possono arrivare anche a 4000 euro!