Condizionatori, con il trucco della tenda consumano la metà | Li puoi tenere accesi per ore senza temere più la bolletta

Illustrazione di un condizionatore e di una tenda (Canva FOTO) - sciencecue.it
Vuoi consumare meno con il climatizzatore? Allora utilizza questo particolare trucco, il risparmio è assicurato!
Con l’arrivo del caldo estivo, il climatizzatore diventa un alleato prezioso. Ma dietro al sollievo immediato che regala, si nasconde anche un impatto notevole sul consumo energetico, soprattutto se viene usato in modo continuo e poco attento.
I modelli più recenti, specie quelli in classe A++ o superiori, sono decisamente più efficienti rispetto al passato. Tuttavia, anche un apparecchio moderno può incidere parecchio in bolletta se utilizzato male.
La spesa cresce ancora di più se si sommano più unità attive in casa, magari abbinate a finestre aperte o temperature impostate troppo basse. Il rischio? Un consumo eccessivo che pesa non solo sulle finanze domestiche, ma anche sull’ambiente.
Per fortuna, basta poco per invertire la rotta: pulizia regolare dei filtri, uso del timer, temperature mai sotto i 25 °C e attenzione all’isolamento degli ambienti. Così si può rinfrescare la casa senza esagerare con i consumi. E senza rinunciare al comfort.
Tende, più utili di quanto sembrano
Quando si parla di risparmio energetico, il pensiero va subito a muri ben isolati, finestre con doppi vetri o impianti di ultima generazione. Eppure, c’è un dettaglio che spesso passa inosservato ma può fare la differenza: le tende. Sì, proprio loro. Non solo arredano, ma contribuiscono in modo concreto a mantenere stabile la temperatura dentro casa, aiutando a consumare meno energia, sia d’estate che d’inverno.
Durante i mesi più caldi, come riportato da Tendee Company, le tende diventano una sorta di scudo termico: schermano i raggi solari prima che invadano la stanza, e questo vuol dire meno calore da combattere con il condizionatore. In inverno, invece, aiutano a trattenere il calore che tende a disperdersi dalle superfici vetrate.

Quali tende scegliere, e perché
Per ottenere un reale beneficio, però, non basta qualunque tenda. Esistono modelli pensati proprio per migliorare l’efficienza energetica domestica. Le tende termiche, ad esempio, sono fatte con materiali isolanti che mantengono il caldo all’interno in inverno e respingono quello esterno in estate, grazie a speciali strati riflettenti. Le tende a doppio strato, invece, creano una sorta di “cuscinetto d’aria” che funziona da barriera contro la dispersione termica.
E le oscuranti? Perfette per bloccare la luce solare diretta e mantenere l’ambiente fresco anche nelle giornate torride. Anche i materiali e i colori fanno la loro parte. Stoffe come velluto, broccato o tessuti tecnici trattati termicamente sono ottimi alleati contro la dispersione di calore. E poi c’è il colore: tende chiare in estate riflettono meglio la luce, mentre quelle scure, in inverno, assorbono il calore e lo trattengono.