Home » Spiagge che si colorano di verde: è successo tutto davanti ai bagnanti increduli | Nessuno ha mai visto nulla di simile

Spiagge che si colorano di verde: è successo tutto davanti ai bagnanti increduli | Nessuno ha mai visto nulla di simile

Spiaggia verde acqua

E se si colorasse così? (canva.com) - www.sciencecue.it

Le spiagge sono sempre state uno dei luoghi più visitati nei mesi estivi. Ma cosa succederebbe se cambiassero colore improvvisamente?

Quando si tratta delle vacanze estive presso spiagge e lidi, per garantire un’esperienza tranquilla e gradevole è essenziale la sicurezza e la chiarezza delle informazioni dirette ai bagnanti.

Negli ambienti balneari sono state create varie modalità per informare circa la disponibilità di servizi di assistenza. Tutto questo con l’intento di fornire indicazioni chiare e comprensibili, anche per chi non parla la lingua locale.

Di recente, un’iniziativa ha portato a una modifica della segnaletica, puntando a un sistema più uniforme e conforme agli standard europei. E questo determina una nuova “colorazione”.

Invitiamo quindi i nostri lettori ad immergersi in un breve momento di fantasia, provando a pensare come sarebbe una spiaggia se diventasse verde. Detto ciò, entriamo nell’ambito della tematica.

Una bandiera nuova

Quest’anno, sulle spiagge italiane, è stata introdotta una novità, approfondita anche dal quotidiano La Nazione, che molti bagnanti hanno sicuramente notato. Si tratta di una bandiera verde che sventola lungo la riva. Questa non è solo un semplice riconoscimento per le spiagge ideali per i bambini, ma rappresenta un provvedimento ufficiale comunicato dalla Guardia costiera attraverso una circolare di aprile 2025. La direttiva ha come obiettivo quello di rendere la segnaletica balneare più coerente e comprensibile, anche tramite cartelli in più lingue e pittogrammi illustrativi.

La circolare mette in evidenza l’importanza per i concessionari degli stabilimenti balneari e per i Comuni responsabili delle spiagge pubbliche di adottare una segnaletica uniforme, chiara, multilingue e con pittogrammi spiegativi. Questi cartelli non devono limitarsi a indicare solo la presenza o l’assenza di servizi di salvataggio, ma devono anche evidenziare le possibili situazioni di pericolo riguardo al tratto di spiaggia, con informazioni su orari, condizioni del mare e rischi tipici della zona.

Bandiera verde
Su tutte le spiagge (canva.com) – www.sciencecue.it

Termini di sicurezza

Nello specifico delle misure di sicurezza, oltre alle tradizionali bandiere rossa e gialla, entra in gioco la bandiera verde. Essa indica “servizio di assistenza attivo, condizioni favorevoli”. Si propone come alternativa alla bandiera gialla, che segnala “servizio attivo, condizioni meteo-marine potenzialmente rischiose”, e alla bandiera rossa, che avverte di “balneazione non consigliata o pericolosa, con o senza servizio attivo”.

Quando le bandiere gialla e rossa vengono esposte insieme, significa che il servizio di sorveglianza non è funzionale. In conclusione, la circolare mette in risalto come questo sistema, ampiamente utilizzato in Europa, renda più semplice la comprensione da parte degli utenti e migliori la percezione della sicurezza.