Allerta dei meteorologi: queste città da bollino rosso | I termometri segneranno oltre 30 grandi: ci sarà da svenire per il caldo

Temperature alte (Canva foto) - www.sciencecue.it
I meteorologi lanciano l’allarme: in queste città scatta il bollino rosso e le temperature supereranno i 30 gradi.
C’è qualcosa di inconfondibile nell’arrivo della prima vera ondata di caldo: l’aria che si fa ferma, le finestre aperte di notte, il ghiaccio che comincia a mancare nei supermercati. Non è ancora estate, ma il corpo lo capisce prima del calendario.
Le temperature si alzano, le giornate si allungano, e all’improvviso tutti iniziamo a cercare ventilatori, creme solari e teli da spiaggia. L’aria cambia, e con lei anche le nostre abitudini. Alcuni lo aspettano con impazienza, altri lo temono.
Chi vive in città lo sa bene: l’asfalto ribolle, i mezzi pubblici diventano forni ambulanti e persino attraversare una piazza a mezzogiorno può sembrare una sfida. Non è solo una questione di fastidio, ma anche di salute, soprattutto per chi è più fragile.
E quando gli esperti iniziano a parlare di “bollino rosso”, non è solo un modo di dire. Significa che ci sono reali rischi per la salute, e che serve prepararsi. Perché certe giornate non perdonano.
L’anticiclone spinge il termometro oltre le medie stagionali
Secondo le ultime analisi meteo, il mese di maggio si apre sotto il segno dell’alta pressione, che garantirà tempo stabile e soleggiato su tutta l’Italia. Con il passare delle ore, le temperature cominceranno a salire in modo deciso, fino a superare le medie stagionali anche di 7 o 9 gradi.
Nel primo weekend del mese, molte città del Centro e del Sud toccheranno i 30 gradi. Sulle regioni del Nord, in particolare in Val Padana, Toscana, Lazio e Sardegna, si prevedono punte che faranno scattare l’allerta caldo, con condizioni tipicamente estive.

Città da bollino rosso: il caldo picchia duro
I meteorologi segnalano bollino rosso per diverse aree, dove le alte temperature unite alla scarsa ventilazione potrebbero generare disagi, soprattutto per bambini e anziani. Tra le città più a rischio ci sono Firenze, Bologna, Roma, Cagliari e Milano.
Le raccomandazioni sono quelle di sempre: bere spesso, evitare l’attività fisica nelle ore più calde e non esporsi troppo al sole diretto. La sensazione di afa potrebbe aumentare anche in serata, rendendo difficile il riposo notturno.