Home » La rotazione della Terra è cambiata | L’ultima misurazione ha aperto gli occhi agli scienziati: tutti gli esseri umani adesso sono a rischio

La rotazione della Terra è cambiata | L’ultima misurazione ha aperto gli occhi agli scienziati: tutti gli esseri umani adesso sono a rischio

Rotazione

Rotazione della terra (Canva foto) - www.sciencecue.it

Una nuova anomalia nei ritmi terrestri sta mettendo in allerta la comunità scientifica internazionale: gli effetti sono inaspettati.

Ogni giorno dura 24 ore: è un dato che diamo per scontato. Eppure, dietro questa apparente stabilità temporale, si nasconde una complessità che solo strumenti sofisticati riescono a cogliere. Nelle ultime settimane, i centri di ricerca che monitorano la rotazione terrestre hanno rilevato dati inaspettati. Il numero di secondi che scandisce una giornata non è così fisso come sembra, e le micro-variazioni stanno aumentando.

La differenza può sembrare trascurabile, dell’ordine di millisecondi. Ma per chi lavora con satelliti, reti informatiche globali o sistemi di navigazione GPS, anche lo scarto più sottile può trasformarsi in un problema reale. Non si tratta solo di teoria: la gestione del tempo è la base della sincronizzazione tecnologica, e qualsiasi anomalia può generare conseguenze inaspettate.

Ciò che più sorprende non è tanto il fatto che i giorni non siano tutti uguali, quanto la direzione del cambiamento. Per decenni si è parlato del progressivo rallentamento della Terra, un fenomeno naturale ben documentato. Ma ora il pianeta sembra accelerare, invertendo una tendenza consolidata. Questa improvvisa variazione nella rotazione sta obbligando gli scienziati a riconsiderare vecchie certezze.

L’interrogativo principale, però, riguarda le conseguenze pratiche. Se la Terra gira più velocemente, come si adegua l’orologio ufficiale? E soprattutto, siamo pronti a gestire un cambiamento di questo tipo?

Un dettaglio che potrebbe cambiare tutto

Secondo quanto riportato da Ecoblog, il 10 luglio 2025 è stato il giorno più breve dell’anno: è durato 1,36 millisecondi in meno rispetto allo standard. Questo valore potrebbe sembrare irrilevante nella quotidianità, ma non lo è affatto per il tempo atomico, la misura di riferimento per il funzionamento di interi sistemi globali. Se questo divario cresce, l’equilibrio tra tempo universale (UTC) e orologi atomici rischia di saltare.

Finora, per correggere questi scarti, si sono sempre aggiunti i cosiddetti “secondi intercalari”. Dal 1972 a oggi, ne sono stati introdotti 27, ma ora il cambiamento proposto è inedito: rimuovere un secondo. Una novità assoluta nella storia della misura del tempo. Secondo il geofisico Duncan Agnew, c’è il 40% di probabilità che ciò accada entro il 2035. Una prospettiva che ha già attivato allarmi tra tecnici e programmatori, poiché anche una correzione minima può provocare bug e malfunzionamenti nei software.

Terra
Cambia la rotazione della terra (Canva foto) – www.sciencecue.it

Quando il clima accelera il tempo

Tra i fattori che stanno accelerando la rotazione della Terra, gli scienziati individuano una causa sempre più chiara: il cambiamento climatico. L’acqua proveniente dai ghiacci che si sciolgono in Groenlandia e Antartide viene ridistribuita negli oceani, alterando l’equilibrio delle masse del pianeta. Questo, in termini fisici, ha un impatto diretto sulla velocità di rotazione.

Lo studio guidato da Agnew e una ricerca parallela del Politecnico Federale di Zurigo confermano che la riduzione dei ghiacci non solo incide sulla temperatura globale, ma potrebbe addirittura superare l’influenza gravitazionale della Luna, da sempre il principale freno della rotazione terrestre.