Home » Come allungare la vita del tuo cane: i 6 consigli degli esperti del Dog Aging Project

Come allungare la vita del tuo cane: i 6 consigli degli esperti del Dog Aging Project

Cane che gioca

Una vita migliore (canva.com) - www.sciencecue.it

Come allungare la vita del vostro cane? Ecco i consigli degli esperti del Dog Aging Project, uno studio per un sano invecchiamento canino.

Ho avuto una cagnetta per 14 anni. Un animale dal carattere “sprucido”, ma che a modo suo sapeva esprimere grande affetto. Purtroppo un tumore alla vescica me l’ha portata via nel 2022.

Sono certa che molti di voi lettori abbiano vissuto una situazione simile e probabilmente si saranno chiesti cosa avrebbero potuto fare di più per far vivere al meglio gli ultimi anni di vita dei propri “compagni”.

A queste domande cerca di rispondere il team del Dog Aging Project, progetto che – come riporta National Geographic – studia l’invecchiamento sano nei cani.

Secondo l’epidemiologa veterinaria Audrey Ruple: «poiché gli esseri umani hanno sviluppato un legame individuale con i cani, pensiamo alla loro durata di vita allo stesso modo in cui pensiamo alla nostra». Ecco quindi alcuni consigli.

6 utili consigli

La prima azione consigliata è l’esercizio fisico costante. Secondo la professoressa Kate Creevy, del Texas A&M College of Veterinary Medicine, proprio come per noi umani, l’attività fisica è collegata a maggiore salute cognitiva e a un numero ridotto di diagnosi mediche. Inoltre, l’esercizio riduce il rischio di obesità e, di conseguenza, delle malattie ad essa correlate. Secondo l’Associazione per la prevenzione dell’obesità negli animali domestici, sono necessari almeno 30 minuti di attività aerobica al giorno – anche una semplice passeggiata – indipendentemente da razza, taglia o forza del cane. Ancor meglio se con frisbee, soprattutto per i più “sedentari”.

Altro punto importante è la socialità: uno studio del 2023 – citato dai ricercatori – ha evidenziato che cani con più amici, sia umani che animali, presentano meno problemi gastrointestinali, meno allergie e meno disturbi alle ossa. D’altronde, se i cani vengono adoperati in ambito terapeutico e riabilitativo, significa che anche loro sono esseri sociali e, di conseguenza, socievoli. Ad avvalorare la tesi si aggiungono ricerche che dimostrano come ambienti arricchiti da giochi e stimoli favoriscano una maggiore lucidità anche in età avanzata.

Dog Aging Project schermata
Home page del progetto (dogagingproject.org) – www.sciencecue.it

Proprio come noi

Un altro punto, oggetto di opinioni decisamente contrastanti, è la sterilizzazione. Qualunque sia il vostro pensiero, secondo gli studiosi sterilizzazione e castrazione prevengono lo sviluppo di tumori mammari e uterini nelle femmine e problemi ai testicoli e alla prostata nei maschi, oltre a ridurre l’aggressività e la tendenza a vagabondare. Un ulteriore consiglio è nutrire il cane nel modo corretto: secondo Erik Olstad, assistente professore presso la UC Davis School of Veterinary Medicine, l’obesità può ridurre di quasi tre anni la prospettiva di vita del cane; meglio quindi scegliere alimenti semplici e bilanciati, seguendo gli standard nutrizionali stabiliti dall’AAFCO.

Infine, due consigli basilari ma fondamentali: portare il cane dal veterinario almeno una volta l’anno – poiché riduce per circa il 30–40% dei cani il rischio di contrarre malattie croniche o trasmissibili – e curare l’igiene dentale. Quest’ultima, infatti, è strettamente collegata a una minore mortalità: basta, quindi, spazzolare i denti almeno un paio di volte a settimana!