Frutta dell’Eurospin, altro che prodotto di sottomarca: la produce una vera eccellenza italiana | In altri supermercati ti costa il doppio
Banco frutta (eurospin.it/Canva) - sciencecue.it
Il banco frutta dell’Eurospin è sinonimo di qualità e convenienza, soprattutto perché la produce un vero colosso dell’alimentare.
Negli ultimi anni, sempre più persone scelgono di acquistare prodotti locali, dando vita a una vera e propria rivoluzione alimentare. Il cibo a chilometro zero, infatti, rappresenta un ritorno alle origini, un modo per riscoprire il legame fra ciò che mangiamo, e il territorio in cui viviamo.
Una filosofia che promuove la sostenibilità ambientale, riducendo le emissioni legate al trasporto, e valorizzando le risorse naturali del luogo. Non a caso, acquistare dai produttori locali, significa anche contribuire alla tutela del paesaggio, e alla vitalità delle campagne.
Un cibo – quello appunto a chilometro zero – che non è solo una scelta etica, ma anche sinonimo di freschezza e qualità. Poiché i prodotti arrivano sulle tavole senza lunghi passaggi, conservando dunque sapori autentici e genuini.
Dato che, in un mondo sempre più globalizzato, scegliere locale diventa un gesto d’amore, verso la natura, la comunità e sé stessi.
Un equilibrio fra qualità e convenienza
Nel panorama della grande distribuzione, Eurospin si è affermata come una realtà capace di coniugare convenienza e attenzione alla qualità. Sopratutto perché alla base di questo successo, c’è una rete di fornitori selezionati e certificati; fra cui Orogel, azienda cooperativa nata a Cesena nel 1967. Leader nel settore dell’ortofrutta e dei surgelati, oggi conta quasi duemila dipendenti, e un fatturato di oltre 685 milioni di euro, grazie a un modello produttivo sostenibile e all’avanguardia.
La collaborazione con Orogel, nello specifico consente a Eurospin di offrire frutta fresca e surgelata, coltivata nel rispetto dell’ambiente, senza incidere eccessivamente sul prezzo finale. Così che specialmente l’assenza di costi elevati di marketing o pubblicità, permetta di mantenere prezzi competitivi, garantendo al tempo stesso, sicurezza alimentare, e qualità certificata.

La linea biologica, e il valore del chilometro zero
Accanto alla frutta, Eurospin ha sviluppato la linea “Amo Essere Biologico”, basata su coltivazioni prive di pesticidi e sostanze chimiche. Infatti, molti prodotti provengono da aziende agricole locali, contribuendo così alla riduzione dell’impatto ambientale, e alla promozione proprio del chilometro zero. E le etichette trasparenti, forniscono ai consumatori tutte le informazioni necessarie, per scelte consapevoli e sostenibili.
Orogel, dal canto suo, continua a investire in ricerca e innovazione, sostenendo progetti legati al PNRR proprio per migliorare la logistica agroalimentare, e sviluppare tecniche colturali a residuo zero. Interventi, questi, che non solo tutelano la biodiversità, e riducono l’impatto ambientale, ma consolidano persino un modello produttivo etico e duraturo, perfettamente in linea con la filosofia di Eurospin.
