Home » Nessuno ha mai visto un gatto così grande: si tratta di un esemplare creato in laboratorio | Con il suo peso può schiacciarti

Nessuno ha mai visto un gatto così grande: si tratta di un esemplare creato in laboratorio | Con il suo peso può schiacciarti

Creato in laboratorio

Un nuovo gatto (Canva) - sciencecue.it

Un gatto del genere, mai visto in natura, è infatti uscito dal laboratorio. Talmente maestoso, da metter paura a chiunque.

Nel vasto regno animale, esistono creature così rare, da sembrare quasi leggendarie. Essendo specie di cui rimangono pochissimi esemplari al mondo, sopravvissute a secoli di cambiamenti ambientali, e minacce umane.

Alcune, vivono in luoghi remoti e difficili da raggiungere, come le montagne himalayane, o le profondità degli oceani, dove l’uomo ha lasciato solo tracce marginali. La cui rarità, in ogni caso, le rende simboli fragili di un equilibrio naturale sempre più compromesso.

Ogni animale raro, racconta una storia di resistenza e vulnerabilità: dal rinoceronte di Giava, alla tartaruga gigante delle Galápagos, fino agli uccelli endemici di isole sperdute. Rappresentando, ciascuno di loro, un patrimonio biologico unico e irripetibile.

Proteggerli, significa dunque difendere la biodiversità del pianeta, e garantire un futuro in cui la ricchezza della vita naturale, possa continuare a sorprenderci, anche nelle sue forme più elusive.

Una nuova razza “da lince”

Da poco riconosciuto ufficialmente, l’Highlander è un gatto che colpisce per il suo aspetto selvatico e affascinante. Tanto che, con le sue orecchie ripiegate e il fisico imponente, ricorda una lince in miniatura. Gli allevatori, lavorano a questa razza dal 2004, ma solo di recente la “International Cat Association” ne ha approvato lo status ufficiale; mentre altre associazioni, stanno ancora valutando se riconoscerla come tale, (secondo quanto riportato su focus.it).

La storia dell’Highlander, comunque, nasce dall’incrocio fra due razze particolari: il “Desert Lynx”, già selezionato per imitare la lince; e il “Jungle Curl”, noto per le sue curiose orecchie piegate. E il risultato è un gatto muscoloso e massiccio, che può arrivare fino ai 10 chili; con un carattere dolce e giocoso, capace di creare un forte legame con l’uomo.

Un esemplare delicato
Il nuovo felino Highlander (Canva) – sciencecue.it

I rischi genetici

Ma dietro al suo aspetto maestoso, si nascondono tuttavia alcune criticità. Le orecchie ripiegate, vero tratto distintivo della razza, potrebbero infatti provocare problemi di salute: proprio per questo, l’associazione felina britannica “GCCF”, ha deciso di non riconoscere l’Highlander, classificandolo proprio come razza a rischio, a causa delle possibili conseguenze genetiche.

E oltre alle questioni sanitarie, rimane aperta anche la riflessione sull’etica della selezione animale. Dato che il creare nuove razze per fini estetici o commerciali — spesso vendute a cifre elevate —, solleva interrogativi sul rispetto e sul benessere degli animali. Motivo per cui, l’Highlander, diventato simbolo di bellezza e potenza, diventa così anche un caso emblematico del delicato equilibrio fra natura e sperimentazione.