Parquet, non comprare un detersivo a caso: se contiene questo ingrediente devi posarlo subito | Basta una goccia e lo rovini per sempre
Delicato (canva.com) - www.sciencecue.it
Se il detersivo la contiene, fermati subito! Perché questa sostanza è il vero nemico del parquet e quali alternative usare.
Il parquet è uno dei rivestimenti più raffinati e desiderati nelle case moderne, grazie alla sua bellezza intrinseca e al calore che infonde negli spazi.
Tuttavia, proprio a causa della sua natura di legno “vivo”, che è influenzato da umidità, luce, variazioni di temperatura e sostanze chimiche, necessita di particolari attenzioni.
Questa sostanza, presente in molti detergenti per pavimenti, può sembrare innocua, ma è in realtà pericolosa per il parquet: anche in piccola quantità, seppur diluita, può danneggiare lo strato protettivo, causando opacità, perdita di lucentezza e cambiamenti nel colore del legno.
Le finiture verniciate o oliate possono rispondere particolarmente male all’esposizione a un prodotto così nocivo. È fondamentale, pertanto, utilizzare esclusivamente detergenti specifici per il legno e controllare le etichette prima di utilizzarli.
Perché é così tossica
La sostanza di cui parliamo è l’ammoniaca, particolarmente presente in tanti detergenti. Molte delle guide professionali presenti in rete sulla manutenzione del parquet avvertono chiaramente di evitare l’uso di alcool, solventi, acidi o ammoniaca, poiché possono compromettere irreparabilmente la finitura del legno. Una delle analisi sul tema esplora gli effetti dell’ammoniaca sul legno: nello specifico, questa sostanza tende a eliminare il trattamento superficiale, rendendo il pavimento opaco, poroso e maggiormente suscettibile a graffi e umidità. Il risultato? Tavole che perderebbero il loro colore, una finitura protettiva danneggiata, rigonfiamenti, deformazioni e danni che possono essere irreversibili.
Di conseguenza, l’uso di detergenti contenenti ammoniaca su parquet massello o prefinito può portare a problemi che risultano difficili da risolvere. Le finiture possono diventare opache, e il legno può risultare più esposto all’acqua e all’usura, con la comparsa di macchie permanenti e alterazioni della forma.

Come pulirlo in modo sicuro
Per mantenere il parquet in buone condizioni nel tempo, è fondamentale dunque scegliere strumenti e prodotti delicati: un’aspirapolvere con setole morbide o panni elettrostatici per la rimozione della polvere; per il lavaggio, un panno leggermente inumidito con acqua tiepida, e un detergente neutro specifico per legno.
È essenziale evitare assolutamente l’uso di vaporizzatori ad alta temperatura, eccesso d’acqua e qualsiasi prodotto contenente ammoniaca, candeggina o alcool. Areare gli ambienti e mantenere l’umidità tra il 45% e il 65% contribuisce ulteriormente alla protezione del pavimento. In sintesi, se il detergente che stai utilizzando ha ammoniaca, mettilo da parte (o buttalo); il parquet richiede attenzione e cura. Solo evitando prodotti aggressivi ed investendo su detergenti specifici per legno, puoi salvaguardare il valore estetico e funzionale del tuo pavimento.
