“Senza occhiali non puoi lavorare qui”: Amazon introduce una nuova regola | Corrieri costretti ad adattarsi per non farsi licenziare
Amazon avrebbe fornito ad alcuni dipendenti degli occhiali speciali. Ecco cosa fanno e come funziona (screenshot amazon.it/Canva) - sciencecue.it
Amazon avrebbe fornito ad alcuni dipendenti degli occhiali speciali. Ecco cosa fanno e come funziona con la novità.
Lavorare in Amazon significa operare in un sistema logistico ad alta intensità. Ogni ruolo è inserito in una catena precisa: ricezione, smistamento, confezionamento, spedizione. I tempi sono scanditi da sistemi digitali che monitorano ogni fase.
I magazzini sono ambienti automatizzati, ma il lavoro umano resta centrale. Gli operatori si occupano di prelevare articoli, verificarli e prepararli per la spedizione. I dispositivi indossabili guidano ogni movimento.
Oltre alla logistica, Amazon impiega personale in ambito tecnologico, marketing, customer service e sviluppo prodotto. I team digitali lavorano su algoritmi, interfacce e sistemi di raccomandazione. Ogni funzione è orientata alla scalabilità e alla personalizzazione dell’esperienza cliente.
La formazione interna è continua. I dipendenti ricevono aggiornamenti su procedure, sicurezza e strumenti. In alcuni casi, Amazon offre percorsi di crescita professionale e programmi di riqualificazione. Tuttavia, i ritmi richiesti e gli obiettivi da raggiungere possono risultare impegnativi nei ruoli operativi. Cosa cambia ora?
Le attività nei magazzini
All’interno dei centri di distribuzione Amazon, ogni attività è tracciata in tempo reale. Gli operatori lavorano con scanner, tablet e sistemi vocali che indicano cosa fare, dove andare, quale pacco gestire. La giornata è suddivisa in turni su rotazione con pause programmate.
Nei ruoli corporate, il lavoro è strutturato ma più orientato alla strategia. I team si occupano di analisi dati, sviluppo software, gestione vendite e ottimizzazione dei processi. Le riunioni sono frequenti, i progetti sono guidati da metriche precise. Ogni decisione viene testata, misurata, corretta. Quale novità arriva per i corrieri?

Il caso degli occhiali
Amazon ha avviato la sperimentazione di un nuovo dispositivo indossabile pensato per i corrieri: parliamo di occhiali smart progettati per semplificare le consegne e ridurre l’uso del telefono. Il progetto, denominato Amelia, integra visione artificiale e comandi vocali per permettere agli operatori di gestire ogni fase della consegna a mani libere. Gli occhiali consentono di scansionare i pacchi, seguire indicazioni precise, ricevere aggiornamenti in tempo reale e acquisire prove di consegna senza dover toccare lo schermo.
Il sistema è pensato per aumentare la sicurezza, ridurre le distrazioni e migliorare la produttività. Secondo quanto riportato da Macitynet, il dispositivo è già in fase di test in alcune aree selezionate e potrebbe essere esteso su larga scala nei prossimi mesi. Se la sperimentazione darà risultati positivi, Amazon potrebbe integrare Amelia nel suo sistema logistico globale.
