Non farti ingannare dal nome: questa sarà pure la pasta dell’ESSELUNGA ma la producono i migliori | Qualità a prezzi contenuti

Ecco chi c'è (spesaonline.esselunga.it) - www.sciencecue.it
Gli italiani sono voraci consumatori di pasta. Questa dell’Esselunga è “figlia” di un nome di tutto rispetto nel settore.
Torniamo a parlare di settore agroalimentare. Scoprire chi produce un marchio nel settore è fondamentale per tanti motivi, sia per quanto concerne la creazione che la distribuzione.
Stando a insights e indagini realizzate nel settore, oltre il 60% dei clienti ritiene che la provenienza del prodotto sia un motivo rilevante che ci guida nella nostra scelta d’acquisto.
La sicurezza riguardo le catena di approvvigionamento, supportata da regolamenti internazionali come il Regolamento (UE) 2017/2470, ad esempio, trasmette fiducia tra i consumatori e valorizza davvero l’offerta.
Per le aziende, invece, conoscere il produttore consente di assicurare standard di tracciabilità degli alimenti nonché di mantenere solida reputazione. Inoltre, collaborare con produttori notevoli agevola la creazione di nuovi articoli, e il tutto mantenendo forte vantaggio competitivo nel mercato.
“Figlia” di vincenti
Come detto, gli italiani sono voracissimi consumatori di pasta. E questa dell’Esselunga è “figlia” di un nome di tutto rispetto nel settore, secondo il portale Wine & Food Tour: anzi, parliamo di più eccellenze, quali Rummo, La Molisana e De Matteis, ciascuna con una caratteristica particolare. Rummo, originaria della Campania con tradizione di circa 160 anni, si caratterizza per l’impiego esclusivo di grano duro italiano proveniente dal Sannio beneventano e la “lenta lavorazione”.
Anche La Molisana, stabilita nel 1912 a Campobasso, sfrutta risorse locali, come grano duro molisano e acqua cristallina dalle sorgenti montane della zona. De Matteis, originaria della Puglia e fondata nel 1887, si è dedicata alla produzione artigianale, avvalendosi anche di licenza commerciale esclusiva con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Oltre alla gamma standard, Esselunga propone anche scelte particolari: la biologica è realizzata da Granoro, mentre la serie “deluxe” , come la secca di semola L. De Rosa, è prodotta in esclusiva dal pastificio artigianale Gentile di Gragnano.

Eccellenza e strategie
Il grano impiegato, sottolinea Wine and Food Tour, proviene da coltivazioni italiane selezionate, assicurando che ogni confezione sia realizzata con i migliori grani di grano duro. Il metodo di produzione utilizza acqua delle sorgenti locali e prevede un prolungato periodo di essiccazione a temperature basse, il quale favorisce un aroma squisito e una forma impeccabile.
Per ricapitolare, Esselunga realizza le sue linee di pasta in cooperazione con marchi indubbiamente eccellenti. La strategia, come per altri marchi simili, si inserisce in un contesto più ampio, in cui un brand noto della grande distribuzione viene supportato da importanti aziende produttrici, permettendo al consumatore di effettuare una scelta informata, fondata sulla reale provenienza e qualità del prodotto acquistato.