“La mia voce non gli è piaciuta”: in realtà sei caduto nella TRAPPOLA della TELEFONATA | Una risposta e ti portano via tutti i soldi in banca

Una voce che non convince (canva.com) - www.sciencecue.it
La nuova trappola della telefonata. Quando una voce tutto fa fuorché essere rassicurante. Ecco dove sta l’inghippo!
Quest’anno, tra le varie esperienze lavorative extra affrontate (mi occupo di musica e redazione), ho potuto insegnare inglese per l’esercito a Viterbo; esperienza che mi ha consentito di stringere un’amicizia molto bella con una collega siciliana che insegna italiano.
Un aneddoto che lei ha condiviso con me lancia l’incipit per il tema di questo articolo, aprendoci gli occhi di fronte all’evolversi sempre più sopraffino delle truffe.
Nello specifico, mi ha raccontato di come lei abbia dovuto fare l’esaminatore per la prova del C1 di inglese per alcuni studenti da remoto. In particolare, è rimasta colpita dalla supposta “bravura” di un utente la cui voce sembrava essere “diversa” dalla sua abituale.
Una vicenda che fa riflettere e che potrebbe lanciare l’allarme sull’utilizzo sempre più spropositato delle nuove tecnologie. Potrebbe centrare l’intelligenza artificiale, in questo caso, secondo voi?
La risposta alla domanda
La domanda vi sarà sembrata retorica all’interno della introduzione, ma non vi sbagliate: l’intuizione è giusta, in quanto è proprio la motivazione per cui si sta diffondendo in Italia una nuova forma di truffa telefonica chiamata “vishing“, fusione tra phishing e voice. Secondo quanto ci viene raccontato da Roma Today, queste frodi si fondano su chiamate “silenziose” e sull’imitazione della voce proprio attraverso l’IA. Spesso iniziano con registrazioni silenziose che si propongono di raccogliere frammenti vocali, anche da fonti pubbliche come i social media, per generare copie vocali verosimili. Questi duplicati sono successivamente impiegati per impersonare individui a noi cari e frodare le persone coinvolte.
Le chiamate silenziose possono anche essere utilizzate per alterare il numero di telefono mostrato (attraverso lo spoofing), rendendo la chiamata più convincente. Vi invitiamo pertanto a riflettere, per un momento: era stato comunicato che a partire dal 19 agosto avremmo assistito a un totale stop di questo tipo di chiamate. Ma non state ancora ricevendo telefonate mute, con chiusura dopo un secondo che avete risposto o meno?

Atteggiamenti senza riflessioni
Mentre ci riflettete, è importante ricordare di non rispondere immediatamente, evitare di richiamare numeri incerti e verificare sempre le richieste di denaro urgenti utilizzando canali diversi. Utile anche ridurre la condivisione di file audio sui social media e attivare filtri antispam sugli smartphone.
Infine, sempre secondo quanto riportato da Roma Today, l’Italia aveva implementato un sistema di blocco delle chiamate fasulle, attivo proprio dal 19 agosto. Tuttavia, nel 2025, questo fenomeno ha mostrato un incremento del 32% rispetto all’anno passato. Pertanto, l’impiego di strumenti efficienti su larga scala sicuramente non avverrà affatto in maniera tempestiva.