Perdite per milioni di euro: bilancio in rosso per Flavio Briatore | L’imprenditore costretto a vendere tutto: è ad un passo dal fallimento

Briatore (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it
Il noto imprenditore italiano ha subito perdite molto grosse che hanno influito sul suo bilancio. Ecco cosa è successo.
Flavio Briatore è una delle figure più controverse e discusse del panorama imprenditoriale italiano. Nato a Verzuolo nel 1950, ha iniziato la sua carriera nel mondo degli affari e dello spettacolo con attività legate alla ristorazione e al management, riuscendo a costruirsi una fama che oggi travalica i confini nazionali.
Briatore è noto soprattutto per il suo ruolo nella Formula 1, dove ha gestito team come Benetton e Renault, contribuendo a portare il talento di piloti come Michael Schumacher e Fernando Alonso ai vertici del campionato mondiale. La sua capacità di combinare visione strategica, carisma e spirito imprenditoriale lo ha reso una personalità di grande influenza.
Oltre alla Formula 1, Briatore è famoso anche per il mondo della ristorazione e del lifestyle. Ha fondato locali e discoteche di lusso in diverse città del mondo, dal Billionaire a Porto Cervo ai club esclusivi di Dubai e Montecarlo, diventando un simbolo dello stile di vita glamour e della mondanità internazionale.
Tuttavia, la sua carriera è stata costellata anche di polemiche, che hanno riguardato sia il mondo dello sport che quello imprenditoriale, facendo di lui un personaggio polarizzante, amato da alcuni e criticato da altri. Nonostante le critiche, Briatore continua a essere un punto di riferimento nel business e nello spettacolo.
Un marchio personale
Oltre ai successi imprenditoriali, Flavio Briatore ha saputo sfruttare la propria immagine mediatica come vero e proprio marchio personale. La sua presenza nei media, tra interviste, apparizioni televisive e eventi mondani, gli ha permesso di consolidare la propria fama anche al di fuori del mondo degli affari.
Questa strategia gli ha dato un vantaggio competitivo: ogni nuova iniziativa, che si tratti di locali esclusivi o di investimenti nel settore turistico, beneficia dell’eco mediatico legato al suo nome. Briatore dimostra così come il carisma e la capacità di comunicare possano essere strumenti potenti quanto la competenza manageriale.

Cosa è successo
Come riporta affariitaliani.it, Flavio Briatore ha subito un duro colpo nel suo percorso imprenditoriale internazionale con il flop del Sumosan Twiga di Londra. Inaugurato nel 2018 nel prestigioso quartiere di Knightsbridge, il ristorante era stato celebrato come uno dei locali più “cool” della città, ma il bilancio del 2024 della holding Majestas ha rivelato perdite per oltre 1,8 milioni di euro.
Dopo la cessione di vari marchi e attività a Leonardo Maria Del Vecchio, Briatore ha deciso di concentrare le energie su nuovi progetti, come lo sviluppo di “Crazy Pizza” e l’apertura di un Billionaire a Dubai, dimostrando la sua capacità di reinventarsi anche di fronte a insuccessi economici.