Home » Dobbiamo dire addio alla Luna | Il nostro satellite si sta spostando un centimetro alla volta: più va lontano, più diventa invisibile

Dobbiamo dire addio alla Luna | Il nostro satellite si sta spostando un centimetro alla volta: più va lontano, più diventa invisibile

luna e terra

La Luna sparirà, ecco cosa sta succedendo lentamente (Freepik Foto) - www.sciencecue.it

La Luna è da sempre la compagna silenziosa delle nostre notti, ma qualcosa potrebbe cambiare molto presto.

L’ astro lunare è una presenza costante che ha guidato miti, calendari e maree. Vederla nel cielo sembra rassicurante, come se fosse lì da sempre e destinata a restare per sempre.

In realtà, lo spazio è tutt’altro che statico. I corpi celesti non rimangono immobili nelle loro posizioni, ma interagiscono attraverso forze invisibili che li spingono, li attraggono o li allontanano. Anche la relazione tra la Terra e il suo satellite naturale è in continua trasformazione.

Questa trasformazione, però, non è evidente a occhio nudo. Ogni sera osserviamo la stessa Luna, più grande o più piccola a seconda della fase, ma apparentemente identica a se stessa. Eppure, i dati scientifici raccontano una storia diversa, fatta di lente variazioni e di un equilibrio delicato.

Il fascino di questa scoperta sta proprio nel contrasto: da un lato l’illusione di eternità che la Luna ci trasmette, dall’altro la certezza matematica che il suo legame con la Terra sta cambiando, anche se impercettibilmente ai nostri sensi.

Perché la Luna si allontana

Secondo quanto riportato da Passione Astronomia (settembre 2025), ogni anno la Luna si allontana dalla Terra di circa 3,8 centimetri. Gli scienziati lo hanno dimostrato grazie a un metodo affascinante: i raggi laser sparati dalla Terra rimbalzano sugli specchi lasciati sulla superficie lunare dalle missioni spaziali, e il tempo impiegato dalla luce per tornare indietro rivela con precisione la distanza.

Il fenomeno è legato principalmente alle maree. L’attrazione gravitazionale della Luna provoca rigonfiamenti negli oceani terrestri. Questi rigonfiamenti, a causa della rotazione del nostro pianeta, esercitano a loro volta una spinta sul satellite, che finisce per accelerare e allontanarsi, modificando gradualmente la sua orbita.

La Luna e la terra
La Terra si allontana dalla Luna, ecco cosa succede (Freepik Foto) – www.sciencecue.it

Maree, orbite e un futuro lontano

Le maree sono il cuore del meccanismo. Il rigonfiamento d’acqua più vicino alla Luna viene trascinato in avanti dalla rotazione terrestre, come se desse una piccola “spinta” al satellite. Questa energia extra si traduce in un’orbita più ampia. È un processo lentissimo, ma inesorabile: nel corso di milioni di anni, la distanza accumulata diventerà enorme.

Come sottolinea Passione Astronomia, oggi la Luna si trova mediamente a 385.000 km dalla Terra, ma varia di circa 20.000 km durante la sua orbita mensile. Questo spiega perché alcune lune piene appaiono più grandi, creando il fenomeno delle superlune. In un futuro remoto, però, il nostro satellite apparirà progressivamente più piccolo e lontano, trasformando per sempre lo spettacolo del cielo notturno.