Home » Il Sole si ciberà della Terra | Gli scienziati hanno scoperto quello che sta per accadere al Sistema Solare: gli esseri umani sono spacciati

Il Sole si ciberà della Terra | Gli scienziati hanno scoperto quello che sta per accadere al Sistema Solare: gli esseri umani sono spacciati

Sole e terra

Sole e terra (Depositphotos foto) - www.sciencecue.it

Ecco una nuova scoperta condotta dagli scienziati che prospetta degli scenari davvero apocalittici e disastrosi.

La Terra e il Sole rappresentano due protagonisti fondamentali della nostra esistenza: senza il calore e la luce della stella madre, il nostro pianeta non potrebbe ospitare la vita. Tuttavia, come ogni corpo celeste, anche il Sole ha una vita limitata, destinata a concludersi secondo le leggi dell’astrofisica.

Questo porta a riflettere non solo sul futuro della nostra stella, ma anche sul destino della Terra, che da essa dipende in modo totale. Gli scienziati stimano che il Sole abbia circa 4,6 miliardi di anni e che si trovi a metà del suo ciclo vitale. Per altri 4-5 miliardi di anni continuerà a bruciare idrogeno nel suo nucleo.

In questa fase, definita “sequenza principale”, la Terra potrà continuare a ricevere calore e luce, anche se con il tempo il Sole diventerà progressivamente più luminoso e caldo. Questo comporterà un lento innalzamento delle temperature terrestri, tale da rendere in futuro sempre più difficile la sopravvivenza delle forme di vita.

Il destino della Terra, quindi, è legato all’evoluzione della sua stella. Quando l’idrogeno solare sarà esaurito, il Sole inizierà a bruciare elio e si trasformerà in una gigante rossa. In quella fase, il suo raggio si espanderà a dismisura e probabilmente inghiottirà i pianeti più vicini, tra cui Mercurio e Venere.

I possibili scenari

Non è ancora certo se la Terra verrà del tutto distrutta, ma è sicuro che le condizioni diventeranno incompatibili con la vita: oceani bollenti, atmosfera spazzata via e superficie bruciata dal calore. Dunque dopo questa fase tumultuosa, il Sole perderà i suoi strati esterni e si ridurrà a una nana bianca, una piccola stella densa e spenta.

A quel punto la Terra, se ancora esisterà, sarà un pianeta sterile e gelido che orbiterà attorno a un residuo stellare privo di energia vitale. Questa prospettiva può apparire drammatica, ma va letta come parte del ciclo naturale dell’universo, in cui ogni stella nasce, vive e muore.

Terra
Terra (Depositphotos foto) – www.sciencecue.it

La nuova ricerca

Come riporta libero.it, gli astronomi hanno osservato una nana bianca che sta “divorando” un pianeta nano simile a Plutone, a circa 260 anni luce dalla Terra. Grazie al telescopio Hubble, è stato possibile analizzare i frammenti del pianeta mentre cadevano sulla stella, rivelando una composizione ricca di acqua ghiacciata e altri elementi.

La scoperta offre nuove prospettive nello studio dei sistemi planetari e della distribuzione dell’acqua nell’universo. Con strumenti come il James Webb Space Telescope, sarà possibile approfondire i processi di accrescimento stellare e capire meglio l’evoluzione dei mondi. Hubble continua così a rivoluzionare la nostra conoscenza del cosmo, mostrando eventi straordinari che riscrivono le leggi della vita e della morte dei pianeti.