Non abbiamo una sola LUNA: una sua gemella è rimasta nascosta per decenni | La scoperta degli scienziati ribalta tutto

Non è sola (canva.com) - www.sciencecue.it
Con noi da più di 60 anni e continuerà a farlo per altri sei decenni. A quanto pare la nostra Luna non è sola al mondo.
Nel vasto e intricato panorama del nostro Sistema Solare, il nostro pianeta non si muove mai da solo. Diverse entità celesti orbitano nelle vicinanze.
In aggiunta al nostro fidato satellite, la Luna, una serie di corpi celesti intrattiene una relazione orbitale così vicina da essere considerati “gemelli“.
L’ultima scoperta in materia ha destato un notevole interesse tra gli scienziati. Con un diametro di circa 19 metri, è sorprendentemente presente accanto alla Terra da ben sessanta anni, e lo farà anche in futuro!
Come riportato da ANSA e News Mondo, la comunicazione è stata fornita dagli astronomi dell’osservatorio Pan-STARRS, i quali hanno monitorato il percorso di questo “compagno cosmico silenzioso” dal 1965.
L’orbita in sincronia
Sebbene il termine “quasi-luna” potrebbe far pensare a una stretta connessione con il satellite naturale, l’asteroide 2025 PN7 non orbita effettivamente attorno alla Terra. Come chiariscono le fonti, si tratta di un corpo che segue un’orbita solare simile a quella della Terra, rimanendo in una particolare risonanza gravitazionale che ne fa apparire la vicinanza al nostro pianeta. In sostanza, questo oggetto è influenzato dalla gravità del Sole, ma il suo movimento è sincronizzato con quello della Terra.
Utilizzando il sistema Horizons del Jet Propulsion Laboratory della NASA e avanzati strumenti di calcolo basati su Python, i ricercatori hanno potuto tracciare il movimento di 2025 PN7, classificandolo all’interno della categoria dinamica degli Arjuna, raggruppamento di piccoli asteroidi con orbite simili alla nostra. Tuttavia, questa configurazione non è destinata a rimanere invariata nel tempo. Le simulazioni orbitali mostrano che l’asteroide manterrà questa stabile connessione con la Terra per circa altri sessant’anni, dopodiché inizierà a distaccarsi dal nostro sistema cosmico.

Quasi-luna versus mini-luna
È fondamentale non confondere le quasi-lune, come l’asteroide 2025 PN7, con le mini-lune, secondo quanto indicato dalle fonti. Le mini-lune sono corpi celesti che vengono temporaneamente catturati dalla gravità della Terra e orbitano realmente intorno al nostro pianeta, anche se per brevi periodi. Le quasi-lune, al contrario, come 2025 PN7, orbitano attorno al Sole, ma si muovono in una danza cosmica sincronizzata con la Terra.
Questa particolare configurazione orbitale è piuttosto insolita. Al momento, sono conosciute soltanto sei quasi-lune, tra cui 469219 Kamo‘oalewa e 164207 Cardea, che presentano traiettorie simili a quelle di 2025 PN7. In conclusione, la scoperta di questo nuovo asteroide, che ha segretamente accompagnato la Terra per così tanto tempo, cambia la nostra percezione che la Luna sia l’unica compagna del nostro pianeta nello spazio.