Home » In viaggio nella volta celeste: gli scienziati hanno riconosciuto un nuovo oggetto misterioso | Effetti anche per il Pianeta Terra

In viaggio nella volta celeste: gli scienziati hanno riconosciuto un nuovo oggetto misterioso | Effetti anche per il Pianeta Terra

Stelle

Oltre lo spazio visibile (theskylive.com) -www.sciencecue.it

Un oggetto ai confini del Sistema Solare si appresta a esplodere in brillantezza. Colti alla sprovvista anche i ricercatori.

I segreti del cielo notturno si manifestano sovente con corpi celesti la cui essenza è difficile da prevedere; ne abbiamo discusso a lungo e, nuovamente, ci troviamo a doverne confermare la verità.

Questi veri e propri orologi cosmici, erratici per natura, sono rinomati per la loro imprevedibilità estrema, un concetto ben descritto dalla terminologia astronomica che li definisce come quei “gatti” che fanno ciò che desiderano con la loro coda.

Identificata il 3 gennaio 2025 dal telescopio del Mount Lemmon Survey, questa “sfera di ghiaccio” avrebbe dovuto avere una visibilità piuttosto modesta.

Tuttavia, una volta emersa dalla luce solare, ha inaspettatamente incrementato la propria luminosità, preparandosi a offrire uno spettacolo straordinario.

Un’improvvisa impennata

La vicenda di C/2025 A6 (Lemmon) costituisce un chiaro esempio dell’imprevedibilità di questi oggetti celesti. Dopo diversi mesi di invisibilità, dovuta alla sua posizione prossima al Sole, come riportato da Fanpage, la cometa ha mostrato segni di attività, sviluppando una chioma e una coda ben visibili, con un significativo aumento della luminosità avvenuto ad agosto. Con un’orbita stimata di circa 1. 100 anni, questa viaggiatrice del cosmo si appresta a raggiungere il perielio – ovvero il punto di minima distanza dal Sole – l’8 novembre. Inizialmente, gli esperti valutavano una magnitudine massima di +9. 0 (troppo debole per essere vista ad occhio nudo).

Tuttavia, le attuali proiezioni, riportate dal sito The Sky Live e dalla stessa Fanpage, suggeriscono che la cometa potrebbe addirittura toccare la magnitudine di +2. 5. Considerando che il limite per la visibilità umana è +6. 0, C/2025 A6 si profila come un fenomeno straordinario da osservare senza l’ausilio di telescopi. Il suo percorso la porterà a transitare attraverso celebri costellazioni come l’Orsa Maggiore e il Boote, divenendo circumpolare (sempre visibile sopra l’orizzonte) nell’emisfero settentrionale.

La data
La data plausibile (theskylive.com) – www.sciencecue.it

Come e dove ammirarla

Il momento migliore per osservarla dall’Italia e, più in generale, da tutto l’emisfero settentrionale, sarà tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre: la cometa si mostrerà alta nel cielo serale, visibile in direzione sud-ovest verso ovest. Per dare un riferimento concreto, come indicato da The Sky Live, attorno alle 17:30 del 28 ottobre la cometa si troverà al centro della costellazione del Serpente, tramontando a Roma intorno alle 20:20 e offrendo agli appassionati diverse ore di osservazione.

È importante sottolineare che il potenziale spettacolo è già cominciato: numerosi astrofotografi, incluso Fabrizio Montanucci e l’astrofisico Gianluca Masi del Virtual Telescope Project, stanno già catturando immagini spettacolari della cometa, dimostrando che questa è un’entità significativa nel cielo. Non ci resta che incrociare le dita e seguirne attentamente l’evoluzione.