Home » Installano una telecamera in auto: da oggi il Codice della Strada diventa più stringente | Nessun automobilista potrà sfuggire ai controlli

Installano una telecamera in auto: da oggi il Codice della Strada diventa più stringente | Nessun automobilista potrà sfuggire ai controlli

Macchina che guida veloce

Autovelox intelligenti, ecco a cosa bisogna fare attenzione con le nuove tecnologie (Freepik Foto) - www.sciencecue.it

Le strade cambiano, il traffico si trasforma e con esso anche i sistemi di controllo: l’ultima novità.

Ciò che ieri sembrava impossibile, oggi diventa realtà: l’occhio elettronico non si limita più a registrare la velocità, ma arriva a scrutare ogni dettaglio della guida.

Per gli automobilisti, questo significa confrontarsi con una tecnologia che non lascia scampo. Non basterà più rallentare davanti a un autovelox e poi riprendere la corsa: la nuova generazione di dispositivi è progettata per osservare tutto, dal rispetto dei limiti di velocità alle piccole distrazioni che possono costare care.

Si tratta di un cambiamento che divide: da una parte c’è chi lo considera un passo fondamentale per la sicurezza, dall’altra chi teme un controllo costante, troppo invasivo. Ma al di là delle opinioni, il debutto di questa novità è ormai vicino.

E proprio un nome sta cominciando a farsi strada tra gli automobilisti, destinato a cambiare per sempre il rapporto con il Codice della Strada.

Un sistema rivoluzionario

Il sistema si chiama SafeDrive ed è una delle innovazioni più attese nei controlli stradali. Non è un autovelox nel senso tradizionale: parliamo di una telecamera intelligente di bordo, capace di riconoscere e registrare comportamenti scorretti alla guida.

Secondo quanto riportato da Automoto.it, a partire dal 2026 questo dispositivo sarà introdotto progressivamente sulle strade italiane. La sua particolarità è la capacità di svolgere controlli multipli, superando i limiti degli autovelox tradizionali che si concentrano solo sulla velocità.

Autovelox intelligenti
Autovelox intelligenti, bisognerà fare attenzione alla guida (Freepik Foto) – www.sciencecue.it

Come funziona davvero

SafeDrive è progettato per rilevare l’uso del cellulare al volante, il mancato allaccio delle cinture di sicurezza, il sorpasso in tratti vietati e naturalmente gli eccessi di velocità. Tutte queste violazioni potranno essere registrate in simultanea, senza la necessità di più apparecchiature o pattuglie dedicate. Il progetto è puntiglioso e ambizioso: led, infrarossi, alta definizione e IA rendono tutto incredibilmente preciso. Il prezzo è inferiore a quello di un normale autovelox: “solo” 20.000 euro per ogni dispositivo.

Un solo passaggio sotto l’occhio del SafeDrive potrà generare più multe per diverse infrazioni, rendendo la guida distratta o disattenta molto più rischiosa e costosa per chi non rispetta le regole. Per le forze dell’ordine, SafeDrive rappresenta una vera rivoluzione. Con un numero ridotto di dispositivi sarà possibile garantire controlli estesi su intere aree urbane e stradali, con un monitoraggio in tempo reale delle infrazioni. L’obiettivo ufficiale è ridurre drasticamente i comportamenti pericolosi e aumentare la sicurezza stradale.

Tuttavia, per gli automobilisti si prospetta un futuro in cui il margine di errore si riduce al minimo: con SafeDrive, nessuna distrazione passerà inosservata. Il debutto di SafeDrive segnerà una svolta epocale. Sarà davvero la fine delle “furbizie” al volante, costringendo tutti a maggiore prudenza. Per molti un incubo, per altri la speranza concreta di strade finalmente più sicure e ordinate.