Home » Ultim’ora, diramata l’ordinanza ufficiale: scatta il nuovo COPRIFUOCO SERALE | Oltre questo orario dovete chiudervi in casa

Ultim’ora, diramata l’ordinanza ufficiale: scatta il nuovo COPRIFUOCO SERALE | Oltre questo orario dovete chiudervi in casa

Guida di notte e multa (Pixabay foto) - www.sciencecue.it

Guida di notte e multa (Pixabay foto) - www.sciencecue.it

In queste zone entra in vigore una nuova ordinanza notturna: misure straordinarie per tutelare sicurezza e non solo.

Quando le giornate iniziano ad accorciarsi e l’aria si fa più frizzante, in certe zone succede che le regole cambino un po’. A volte le decisioni arrivano da esigenze particolari: succede che per proteggere qualcosa di fragile, si debba rinunciare a qualche abitudine.

Negli ultimi anni sempre più Comuni si trovano a fare i conti con un problema particolare: come far convivere il ritmo lento e silenzioso con la curiosità (spesso rumorosa) dell’uomo. C’è chi ama avventurarsi di notte per scoprire angoli nascosti, magari solo per scattare una foto o ascoltare suoni che in città non esistono. Ma questo, a volte, crea squilibri.

Ecco, in certi periodi dell’anno, questo tipo di presenza può diventare più un danno che un piacere. E il silenzio, lì, conta. Per questo qualcuno ha deciso di fare un passo indietro e lasciare spazio a situazioni molto particolari.

Non è la prima volta che si pensa di fermare le auto per qualche ora, la notte. Ma quando succede, spesso è per motivi legati a eventi o manifestazioni. Qui invece c’è di mezzo qualcos’altro, qualcosa che ha a che fare con il rispetto.

Una chiusura serale che cambia la routine

Come riporta Sondrio Today, succede a Chiuro, un paesino della provincia di Sondrio, dove da poco è entrata in vigore un’ordinanza abbastanza netta: strada chiusa di notte in Val Fontana, tra Campello e Campiascio. Il sindaco, Tiziano Maffezzini, ha firmato il provvedimento che blocca il traffico dalle 22 alle 5 del mattino, e resterà attivo fino al 31 ottobre 2025.

Il motivo? Beh, niente a che vedere con coprifuochi classici. Qui l’obiettivo è uno solo: proteggere i cervi, in pieno periodo degli amori. La zona è diventata negli anni una meta piuttosto gettonata da appassionati e fotografi notturni, ma tutta questa presenza disturba gli animali e aumenta anche il rischio di incidenti stradali causati da attraversamenti improvvisi. Ma a quanto ammontano le multe per chi trasgredisce?

Cervi che si nutrono (Pixabay foto) - www.sciencecue.it
Cervi che si nutrono (Pixabay foto) – www.sciencecue.it

Una prima volta

Mai, fino ad ora, un Comune della Valtellina o della Valchiavenna aveva adottato un provvedimento simile. Ma qui si è deciso di agire: proteggere gli ungulati e aumentare la sicurezza su strada, tutto in un colpo solo. Le multe per chi non rispetta il divieto vanno da 87 a 344 euro, come previsto dal Codice della strada.

Certo, non tutti i veicoli sono coinvolti: ambulanze, soccorritori e lavoratori diretti al Pian dei Cavalli possono circolare. A occuparsi dei controlli saranno la polizia locale e le forze dell’ordine, mentre la segnaletica è già stata sistemata.