Home » È in grado di inghiottire uno Stato intero: enorme voragine spaventa gli esperti | Conseguenze terribili per tutto il Pianeta

È in grado di inghiottire uno Stato intero: enorme voragine spaventa gli esperti | Conseguenze terribili per tutto il Pianeta

Illustrazione di una voragine (Canva FOTO) - marinecue.it

Illustrazione di una voragine (Canva FOTO) - marinecue.it

Questa voragine ha mandato nel panico molte persone. Meglio prestare molta attenzione, altrimenti le conseguenze saranno gravi.

Le voragini sono aperture profonde e improvvise che si formano nel terreno, spesso con un aspetto circolare e bordi ripidi. Possono avere dimensioni variabili, da pochi metri fino a veri e propri crateri, e rappresentano un fenomeno naturale affascinante ma potenzialmente pericoloso.

Queste cavità nascono quando il sottosuolo, spesso composto da rocce solubili come calcare o gesso, viene lentamente eroso dall’acqua. Con il tempo si creano vuoti sotterranei che, a un certo punto, non riescono più a sostenere il peso della superficie, provocando il crollo del terreno.

Le voragini non sono rare: si trovano in molte regioni del mondo e possono apparire in contesti naturali, come grotte carsiche, ma anche in aree urbane, dove perdite d’acqua o vecchie infrastrutture aggravano il rischio.

Oltre al pericolo immediato, questi fenomeni raccontano molto della geologia del pianeta. Studiare come e dove si formano aiuta a capire il comportamento delle falde idriche e a prevenire danni, unendo scienza e sicurezza in un’unica sfida per chi vive e lavora in zone soggette a questo tipo di cedimenti.

Una situazione particolare

Nell’oceano antartico è comparsa una gigantesca apertura tra i ghiacci, un fenomeno che a prima vista sembra quasi surreale. Si tratta di una polinia, una sorta di “finestra” che si apre nel mare ghiacciato, lasciando l’acqua sottostante libera e visibile. L’area interessata non è affatto piccola: le dimensioni sono paragonabili a quelle della Svizzera, un dato che fa capire la portata dell’evento.

Questa enorme cavità è stata osservata nella regione di Maud Rise, un’area già nota ai ricercatori per dinamiche oceaniche particolari. Non è la prima volta che una polinia si manifesta qui, ma la sua ampiezza e la durata con cui resta aperta hanno attirato una forte attenzione. Le immagini diffuse dal NASA Earth Observatory mostrano con chiarezza la maestosità di questo buco scuro circondato da distese bianche di ghiaccio.

Illustrazione di una voragine (Canva FOTO) - sciencecue.it
Illustrazione di una voragine (Canva FOTO) – sciencecue.it

Cosa sta succedendo?

Come riportato da Passione Astronomia, gli studiosi, analizzando i dati, hanno spiegato che la causa non è un singolo evento ma un insieme di fattori che si intrecciano. In primis, il cosiddetto trasporto di Ekman: correnti spinte dal vento che trasportano acqua salata verso l’alto, favorendo lo scioglimento del ghiaccio dal basso. A questo si sommano venti forti e tempeste sempre più frequenti, condizioni che mantengono aperta la polinia per settimane. Tutto ciò avviene in un contesto di temperature globali in aumento, che amplificano e rendono più duraturi fenomeni simili.

Ma le implicazioni non si fermano all’Antartide. Queste immense aperture influenzano infatti la circolazione delle acque oceaniche e facilitano scambi di calore e anidride carbonica tra oceano e atmosfera. È un processo che, nel tempo, può incidere sul clima globale, accelerando in parte i cambiamenti già in corso.